Siena

Manifestazione a Firenze, la polizia: “Il Paese sul filo di un’emergenza sicurezza, servono azioni decise”

“Non è pensabile che i nostri agenti affrontino le rivolte affidandosi al cielo: servono azioni decise”, queste, le parole di Valter Mazzetti, segretario generale della Federazione Sindacale di Polizia, relativamente alle rivolte che si sono verificate ieri sera a Firenze. Doveva essere una manifestazione pacifica, dove poter far sentire la voce dei commercianti arrabbiati per le nuove regole imposte dal Dpcm Conte. Alla fine la manifestazione è durata tutta la notte concludendosi in uno scontro con gli agenti di polizia, dove non sono mancati lanci di fumogeni e molotov. Non è tardato ad arrivare il pensiero del segretario generale del sindacato di polizia, il quale ha espresso forte preoccupazione in merito a questi violenti scontri che si stanno diffondendo a macchia d’olio in tutta Italia, e che non sembrano arrestarsi.

“Il paese cammina sul filo di un’emergenza sicurezza a cui è necessario rispondere con provvedimenti straordinari – fa sapere Valter mazzetti, segretario generale della Federazione Sindacale di Polizia -.  Non è pensabile continuare a tamponare qua e là i raid di delinquenti di ogni risma che agiscono sfidando lo Stato e lasciare che ogni singola volta le forze dell’ordine li affrontino affidandosi al cielo. Serve che si intervenga subito con azioni forti e contestualizzate, legittimate da questa emergenza sanitaria che ha a sua volta creato una situazione totalmente non contemplata fin qui nel nostro sistema. Servono azioni decise per prevenire i disordini, bloccando sul nascere le proteste non autorizzate e disperdendo subito i partecipanti, ma soprattutto azioni repressive severe contro gli autori di attacchi, azioni di guerriglia, comportamenti para terroristici. Le proteste degli italiani non si fermeranno, e le infiltrazioni dei violenti saranno sistematiche. Agire con forza prima dell’irreparabile”.

AddThis Website Tools
Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

1 ora ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

1 ora ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

3 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

3 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

3 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

4 ore ago