Siena

“Marmi, terre e pigmenti dal Duomo di Siena”. Mercoledì il convegno che illustrerà le nuove scoperte

Nel 2024 il Duomo di Siena continua ancora a rivelare nuovi segreti e stupire il mondo. “Marmi, terre, pigmenti dal Duomo di Siena al Museo dei Fisiocritici: impieghi, conservazione, restauri, nuove scoperte” è il titolo del convegno che si svolgerà il prossimo 29 febbraio alle 16 all’Accademia dei Fisiocritici e che illustrerà a tutta la cittadinanza i frutti delle ultime ricerche e degli ultimi restauri. L’evento, inoltre, sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube dell’Accademia.

All’organizzazione del convegno, oltre alla stessa Accademia, hanno partecipato l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Università di Siena. Proprio l’Opera della Metropolitana, infatti, si è impegnata in prima fila nella continua attività conservativa in collaborazione con la soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio e il supporto scientifico dell’Università di Siena. Ma anche per evidenziare la connessione fra la costruzione medievale e un museo di storia naturale come quello dei Fisiocritici che ha solo tre secoli di vita ma conserva particolari reperti come i campioni dei marmi impiegati all’interno e all’esterno del Duomo, le “terre bolari”, ossia le “terre di Siena”, ed esemplari di crocoite. A portare i propri saluti saranno il presidente dell’Accademia dei Fisiocritici, Giuseppe Manganelli, del Rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena, Giovanni Minnucci, del Rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, del soprintendente della soprintendenza, Gabriele Nannetti.

Numerosi sono stati gli interventi di professionisti e le varie competenze coinvolte: geologi, petrografi, architetti, storici dell’architettura come Enrico Tavarnelli, Sonia Mugnaini, Enrico De Benedetti Tarcisio Bratto, Fabio Gabbrielli e Marco Giamello che sarà anche il coordinatore. A partire dalla storia geologica dell’area dove sorge il Duomo di Siena, si parlerà delle cave delle terre e dei marmi impiegati nei dipinti murali, nel pavimento e nelle finiture delle facciate ma anche di metodi, attività e prospettive per la conservazione del Duomo, si illustreranno gli interventi di consolidamento strutturale e conservativo dei marmi dei due altari di San Francesco di Sales e di Santa Caterina da Siena e le nuove scoperte emerse nelle strutture romaniche del Duomo di Siena.

Novità sul Duomo di Siena
verranno illustrate per la prima volta nel convegno
MARMI, TERRE, PIGMENTI
DAL DUOMO DI SIENA AL MUSEO DEI FISIOCRITICI
impieghi, conservazione, restauri, nuove scoperte

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

La Giunta ha deciso, ecco i compensi ai proprietari dei cavalli per i Palii del 2025

"La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 1 aprile, ha…

5 minuti ago

Fumo e lapilli sul monte Amiata, Volpini: “Telefono incandescente e immagini della lava con l’intelligenza artificiale. Avete regalato risate”

"Ho visto anche qualche immagine generata dall’intelligenza artificiale con la montagna circondata dalla lava… Bisogna…

20 minuti ago

Continua “Relazioni d’arte”, giovedì Raffaele Marrone parlerà dei “primi passi di Lippo di Vanni pittore”

"Nel raggio di Ambrogio Lorenzetti: i primi passi di Lippo di Vanni pittore". Questo il…

33 minuti ago

Solidarietà, domenica le diocesi di Siena e Montepulciano si mobilitano per i più fragili

Aiutare i più fragili e le persone in difficoltà. È questo l'obiettivo che si sono…

59 minuti ago

Approvato il piano delle colonnine di ricarica per auto. Tucci: “Avanti con il percorso di riorganizzazione della sosta”

Il Comune di Siena si dota di un piano di fabbisogno delle colonnine di ricarica…

3 ore ago

Mercato straordinario: ecco le nuove date dell’assessore Giunti

La Giunta comunale di Siena, riunitasi questa mattina ha deliberato, su proposta dell’assessore Vanna Giunti,…

3 ore ago