Siena

Massimo Ambrosetti nuovo ambasciatore a Pechino ma il suo lavoro per Siena non si ferma

Massimo Ambrosetti, ministro plenipotenziario, è stato scelto dal consiglio dei ministri come capo della missione diplomatica, e quindi ambasciatore, a Pechino.

Ambrosetti, diplomatico vicentino di 60 anni è ex-ambasciatore a Panama e direttore per gli Affari internazionali strategici dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale. E con Siena, nel corso degli anni, ha maturato un legame molto forte, tant’è che è stato pure lui uno dei deus ex-machina che hanno dato un contributo decisivo per la firma – avvenuta nel 202o- dell’accordo di cinque anni tra la nostra università e il Parlatino, istituzione parlamentare sovranazionale che rappresenta 23 paesi del Sud America.

L’intesa si era posta l’obiettivo di “facilitare la comunicazione tra l’università di Siena e le istituzioni culturali ed educative con le quali il Parlamento ha alleanze strategiche (come Unesco, Organizzazione degli stati americani ndr), con il fine di realizzare interscambi di informazioni – si leggeva nell’accordo -, accademici, studenteschi e culturali e di sviluppare attività congiunte in tali campi”.

Il rapporto adesso prosegue con la firma di un accordo internazionale, finanziato dalla Farnesina, con la presidenza della Repubblica di Panama e con il ministero della Cultura di Panama per il restauro delle opere pittoriche del palazzo della presidenza della stessa Repubblica centramericana, patrimonio della Umanità Unesco. Anche qui Ambrosetti ha coinvolto Siena, i suoi professori e i suoi restauratori che sono stati chiamati non solo al restauro delle singole opere ma anche alla formazione culturale delle nuove generazioni di restauratori in quel Paese.

Nei suoi anni a Panama, per fortificare il rapporto con Siena, Ambrosetti lavoro fianco a fianco con l’avvocato senese Alberto Botarelli (ex alumnus e membro della Sociedad de Estudios Internacionales)

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Anglo arabo corse replica all’Upg e scrive al Ministero: “Massima trasparenza sui cavalli che partecipano ai palii”

Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…

6 ore ago

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

8 ore ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

9 ore ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

9 ore ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

10 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

11 ore ago