Siena

Maturità ai Licei Poliziani, in sette si diplomano con 100 e lode

Ci sono i cento e anche le lodi, sebbene meno rispetto alla maturità 2021/2022 ma comunque in linea con i risultati riportati negli anni scolastici pre pandemia. Anche ai Licei Poliziani si sono conclusi gli esami di maturità 2022/2023 e gli studenti che hanno conquistato la votazione più alta sono 15: sette si sono diplomati con 100 e lode e otto con 100.

In una maturità dove sono tornate le commissioni miste, i risultati ottenuti dagli studenti e dalle studentesse dei Licei Poliziani sono in linea rispetto ai risultati nazionali e si allineano con quelli degli anni scolastici pre pandemia. Per quanto riguarda i Licei Poliziani la maggior parte dei 100 e lode sono stati ottenuti dagli studenti del Liceo Scientifico, seguiti da quelli del Liceo Classico, a differenza dell’anno precedente dove il maggior numero dei ragazzi diplomati con il voto più alto fu proprio al Liceo Classico.

A conquistare il 100 e lode sono stati: per il Liceo Classico Isabelle Morettoni e Asia Panti della 5AC, per il Liceo Scientifico Alessandro Meacci, Sofia Nicorescu e Matteo Rosignoli della 5AS, Tiberio Mazzantini 5BS e Gaia Zaccarini della 5CS. Mentre conquistano il 100: per il Liceo Classico Francesca Pia Del Segato e Johannes Anton Pichler della 5AC, per il Liceo Scientifico Filippo Casanova e Federica Materazzi della 5AS, Lisa Boscagli e Federico Pellegrini della 5BS; per il Liceo delle Scienze Umane l’unica a conquistare il 100 è Margherita Bianconi della 5BU e per il Liceo Linguistico Martina Aloisi della 5DL.

“La maturità 2022/2023 ha fatto tornare i risultati degli studenti in linea con quelli riportati pre pandemia e allineandosi alla media nazionale. Sono orgoglioso del numero dei nostri studenti che sono riusciti a conquistare i 100 e i 100 e lode perché sono il frutto di anni di formazione e preparazione che sicuramente faranno brillare i nostri studenti sia che continuino gli studi sia che trovino immediatamente lavoro subito dopo il percorso scolastico. Un plauso va anche ai professori che tutti gli anni preparano i ragazzi ad affrontare gli esami con impegno, sacrificio e dedizione”- è il commento del dirigente scolastico Marco Mosconi.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

47 minuti ago

Berengo Gardin, occhio del Novecento: a Volterra in mostra le foto del maestro commentate dai grandi della cultura

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

1 ora ago

“Dai fossili al Dna antico”, venerdì al Santa Chiara lab l’appuntamento per parlare di tecnologia e storia evolutiva

L'umanità ha radici molto antiche, frutto di un lungo percorso evolutivo iniziato milioni di anni…

1 ora ago

Dazi Usa, dalla Regione una risposta da cinquanta milioni di euro: risorse pronte per le imprese

Una reazione da 50 milioni di euro: la Toscana stanzia queste risorse per sostenere la…

2 ore ago

Il web? Non è una passerella, occhio ai pericoli: Miss Italia sale nel truck della polizia per educare i più giovani

I pericoli del web? Si affrontano in un truck: ha fatto tappa alla Lizza stamani…

3 ore ago

Il Consorzio del Brunello presenta la nuova carta geoviticola di Montalcino al Vinitaly

Uno strumento ufficiale per raccontare in maniera oggettiva i caratteri identitari e unici del territorio.…

3 ore ago