Siena

Maturità ai Licei Poliziani, in sette si diplomano con 100 e lode

Ci sono i cento e anche le lodi, sebbene meno rispetto alla maturità 2021/2022 ma comunque in linea con i risultati riportati negli anni scolastici pre pandemia. Anche ai Licei Poliziani si sono conclusi gli esami di maturità 2022/2023 e gli studenti che hanno conquistato la votazione più alta sono 15: sette si sono diplomati con 100 e lode e otto con 100.

In una maturità dove sono tornate le commissioni miste, i risultati ottenuti dagli studenti e dalle studentesse dei Licei Poliziani sono in linea rispetto ai risultati nazionali e si allineano con quelli degli anni scolastici pre pandemia. Per quanto riguarda i Licei Poliziani la maggior parte dei 100 e lode sono stati ottenuti dagli studenti del Liceo Scientifico, seguiti da quelli del Liceo Classico, a differenza dell’anno precedente dove il maggior numero dei ragazzi diplomati con il voto più alto fu proprio al Liceo Classico.

A conquistare il 100 e lode sono stati: per il Liceo Classico Isabelle Morettoni e Asia Panti della 5AC, per il Liceo Scientifico Alessandro Meacci, Sofia Nicorescu e Matteo Rosignoli della 5AS, Tiberio Mazzantini 5BS e Gaia Zaccarini della 5CS. Mentre conquistano il 100: per il Liceo Classico Francesca Pia Del Segato e Johannes Anton Pichler della 5AC, per il Liceo Scientifico Filippo Casanova e Federica Materazzi della 5AS, Lisa Boscagli e Federico Pellegrini della 5BS; per il Liceo delle Scienze Umane l’unica a conquistare il 100 è Margherita Bianconi della 5BU e per il Liceo Linguistico Martina Aloisi della 5DL.

“La maturità 2022/2023 ha fatto tornare i risultati degli studenti in linea con quelli riportati pre pandemia e allineandosi alla media nazionale. Sono orgoglioso del numero dei nostri studenti che sono riusciti a conquistare i 100 e i 100 e lode perché sono il frutto di anni di formazione e preparazione che sicuramente faranno brillare i nostri studenti sia che continuino gli studi sia che trovino immediatamente lavoro subito dopo il percorso scolastico. Un plauso va anche ai professori che tutti gli anni preparano i ragazzi ad affrontare gli esami con impegno, sacrificio e dedizione”- è il commento del dirigente scolastico Marco Mosconi.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giro d’Italia a Siena, il sindaco: “Giornata emozionante. Gli eventi collaterali? Offriamo ai turisti più occasioni per rimanere”

Il cartellone di eventi pre Giro d'Italia? "L’idea è proprio quella di offrire ai potenziali…

45 minuti ago

Crescere nel caos: un’analisi psicologica del recente report dell’UNICEF

“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…

3 ore ago

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

20 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

21 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

21 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

23 ore ago