
Al via l’esame di maturità per 2064 studenti delle scuole superiori di Siena e provincia. Per la prima prova d’Italiano tra le tracce proposte c’è il messaggio del giudice Paolo Borsellino ‘I giovani, la mia speranza’ . E poi si chiede un riassunto e delle riflessioni sulla parola “Rispetto” , ripresa da un testo di Riccardo Maccioni per Avvenire. Quindi è presente una poesia di Pier Paolo Pasolini ed un’opera di Tomasi di Lampedusa. Tra le tracce anche gli anni Trenta e il New Deal, in un testo ripreso da un volume di Piers Brendon dal nome ‘Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo’ pubblicato da Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare. Tra le tracce anche “I social e l’indignazione”, tratto da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. ‘L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?’ è il titolo, ed è tratto da un supplemento del Corriere della Sera.