Categories: Siena

Maxi sequestro di olio extravergine contraffatto

Quattromila bottiglie di olio extravergine di oliva contraffatte, equivalenti a 30 quintali di prodotto, sono state sequestrate dal comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Siena. Il prodotto era stato commercializzato in oltre cento punti vendita di un noto marchio appartenente alla grande distribuzione organizzata, presente in Toscana ed Umbria.
Le attività investigative della Forestale hanno avuto origine a seguito della segnalazione di un consumatore, il quale si è accorto che la bottiglia di olio acquistata in un Supermercato di Chiusi (SI), presentava, sotto all’etichetta originale, un’ulteriore etichetta in lingua tedesca, riferita ad una partita di olio diversa, destinata al mercato della Germania. L’olio in questione, di origine “comunitaria”, imbottigliato e commercializzato da un’azienda stabilita in provincia di Firenze, veniva venduto in promozione ad un prezzo molto basso nell’ambito della grande distribuzione.
La Società responsabile della distribuzione, estranea alla vicenda, ha provveduto all’immediato ritiro dal mercato del prodotto, mettendosi a disposizione del Corpo forestale dello Stato per le verifiche del caso.
All’esito degli accertamenti di polizia giudiziaria le 4.000 bottiglie di olio extra vergine di oliva, parte rimanente di una commessa costituita da quasi 20.000 unità di vendita, sono state sottoposte sia a sequestro probatorio che a sequestro preventivo, disposto dal GIP di Siena, onde impedirne la commercializzazione.
E’ stata, inoltre, effettuata un’attività tecnica di campionamento, finalizzata a verificare le caratteristiche merceologiche dell’olio.
Il titolare dell’azienda che ha imbottigliato e commercializzato l’olio è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Siena per ipotesi di reato di frode nell’esercizio del commercio e la società sottoposta ad indagine per illecito amministrativo dipendente da reato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/01.
Proseguono in questi giorni ulteriori accertamenti sulla tracciabilità del prodotto, disposti dal Sostituto Procuratore Aldo Natalini della Procura della Repubblica di Siena, titolare dell’indagine, finalizzati ad accertare eventuali altri profili di responsabilità e la latitudine dell’ipotizzato fenomeno frodatorio.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tre palii consecutivi rinviati per la pioggia: è la prima volta nella storia

Dal lontano 1633, anno in cui si iniziò a correre il Palio alla tonda, non…

10 ore ago

Beko, Lojudice incontra i sindacati di categoria. “Il dialogo continua”

Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino ha ricevuto questa…

11 ore ago

E domenica c’è l’estrazione

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di levare la…

13 ore ago

Palio, confermata la chiusura temporanea dello sportello Urp del Comune di Siena

Il Comune di Siena informa che, visto il rinvio del Palio, il servizio Ufficio relazioni…

13 ore ago

Palio rinviato, Ceccotti: “Tufo non percorribile, per domani siamo fiduciosi”

Il tufo "non era percorribile, lo avete visto tutti. Abbiamo fatto le valutazioni di buon…

13 ore ago

Palio sotto la pioggia: tre rinvii di fila mancavano da 155 anni

Non accadeva da 155 anni: per la terza volta consecutiva il Palio di Siena viene…

14 ore ago