
Sei partner internazionali che si sono aggiudicati un finanziamento da due milioni di euro con l’obiettivo di di rafforzare la collaborazione tra Europa e Cina sul tema della medicina personalizzata.
E’ il progetto SINO-EU PerMed e vede coinvolta Toscana Life Sciences come uno dei partner che si confronteranno, nei prossimi 4 anni, per concorrere allo sviluppo di nuovi metodi per esplorare la fattibilità di approcci di medicina personalizzata nei sistemi sanitari europeo e cinese. Germania, Danimarca, Italia, Irlanda e Cina sono i paesi dove sono presenti i centri di ricerca che collaborano nell’iniziativa che mira anche a coinvolgere possibili stakeholder cinesi nel consorzio internazionale ICPerMed. A coordinare il progetto è il German Aerospace Center. “La trasformazione dei sistemi sanitari da modelli di cura reattivi a sistemi predittivi e preventivi, e dunque l’implementazione del paradigma della medicina personalizzata, richiede sempre più la collaborazione e l’allineamento tra molteplici attori, al fine di costruire un piano d’azione integrato per favorire l’innovazione nel settore”, spiega Tls in una nota.
Le attività del SINO-EU PerMed, si legge in un comunicato, hanno visto una prima fase di mappatura scientifica, tecnologica e di policy nel campo della medicina personalizzata, implementata da Tls, e i cui outcomes sono stati raccolti in un paper al momento sotto peer review, allo scopo di tracciare tutte le collaborazioni in essere tra Europa e Cina, e proseguiranno con la stesura di un piano di cooperazione Ue-Cina allo scopo di rinforzare la capacità di innovazione delle due Regioni nonché agevolare il dialogo tra il consorzio IC-PerMed e i principali attori cinesi. Terza e ultima fase, la proposta e promozione di collaborazioni a più livelli (accademico, industriale e di business) attraverso eventi ad-hoc.
“Il progetto Sino-EU PerMed rafforzerà in maniera significativa la collaborazione tra Europea e Cina sul tema della medicina personalizzata – afferma Carolin Lange, German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt – DLR), Coordinatore del progetto – Accrescendo la fiducia e la conoscenza reciproca, sia in termini tecnologici sia culturali, espanderemo il raggio di azione del Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (IC-PerMed) offrendo nuove opportunità di cooperazione alle due regioni”.