Siena

Micat in Vertice, al teatro dei Rinnovati la violinista Francesca Dego con l’Orchestra della Toscana

Venerdì 12 maggio alle 21 al Teatro dei Rinnovati di Siena per la Stagione Micat in Vertice n.100 ha luogo il concerto di una delle più acclamate violiniste della nuova generazione, Francesca Dego, già allieva di Salvatore Accardo all’Accademia Chigiana, che interpreta uno dei vertici della letteratura per violino e orchestra, il Concerto in re maggiore op.77 di Johannes Brahms, una delle sue composizioni più riuscite e universalmente note. Ad accompagnarla l’ORT-Orchestra della Toscana, diretta per l’occasione dal canadese Jordan De Souza, tra i direttori d’orchestra più promettenti ed esuberanti del momento, che propone al pubblico senese la Sinfonia n.3 in la minore “Scozzese” op.56 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, opera dedicata alla Regina del Regno Unito Alexandrina Vittoria e scritta durante il lungo viaggio in Scozia (1829-1842) intrapreso dal compositore tedesco.

Perfezionatasi presso l’Accademia Chigiana con Salvatore Accardo dal 2007 al 2012, nello stesso anno Francesca Dego ha debuttato con la City of Birmingham Symphony Orchestra diretta da Daniele Rustioni, anch’egli allievo dell’Accademia Chigiana nella classe di Gianluigi Gelmetti. Francesca Dego è oggi ospite stabile nelle maggiori orchestre in Italia e nel mondo, al fianco dei più grandi direttori di oggi.
Jordan De Souza si è affermato sulla scena internazionale come miglior direttore durante l’incarico, svolto dal 2017 al 2020, di Primo Maestro di Cappella della Komische Oper Berlin. In quel periodo ha collaborato con il famoso regista Barrie Kosky a quattro nuove produzioni di Debussy, Puccini, Weinberger e Bernstein acclamate dalla critica.

Tuttavia la Stagione di Concerti n.100 non si conclude qui. Venerdì 23 giugno alle ore 21.00 al Teatro dei Rozzi si terrà lo straordinario recital del celebre baritono Matthias Goerne, tra i più acclamati interpreti a livello mondiale del repertorio liederistico, affiancato al pianoforte dalla pianista Yulia Levin con l’ultimo dei concerti in cartellone. In programma una selezione di Lieder composti da Gustav Mahler, tratti dalle raccolte più significative: Fünf Rückert-Lieder, Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo) e Kindertotenlieder e sei Lieder dalla Suite per basso e pianoforte su versi di Michelangelo Buonarroti op. 145 composta da Dmitrij D. Šostakovič.

In apertura del concerto il conferimento del Premio in memoria di Giorgio Federico Ghedini 2023, che si tiene per il secondo anno consecutivo all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, al giovane pianista Tommaso Boggian, allievo del corso di alto perfezionamento musicale tenuto all’Accademia Chigiana da Lilya Zilberstein. Il Premio, che attribuisce una borsa di studio alla memoria del nonno a giovani allieve/i formatisi presso prestigiose istituzioni musicali nazionali e internazionali, è stato istituito nel 2009 grazie al generoso contributo della nipote del Maestro, Signora Laura Savio.

Dopo la premiazione della giovane compositrice, Daria Scia, allieva di Salvatore Sciarrino, avvenuta lo scorso anno, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena è stata riconfermata come partner nel conferimento del Premio in memoria di Giorgio Federico Ghedini per l’alto profilo internazionale dell’Istituzione e per l’eccellenza in campo artistico di docenti e allievi dell’Accademia, nonché in virtù dello storico e significativo rapporto dell’Accademia con il grande compositore italiano, autore di composizioni presentate a Siena in prima esecuzione assoluta, membro del Consiglio artistico delle Settimane Musicali Senesi dal 1948 e invitato personalmente dal Conte Guido Chigi Saracini alla Chigiana a tenere lezioni di composizione.

I biglietti del concerto possono essere acquistati online sul sito dell’Accademia (link) fino alle ore 18 del giorno del concerto oppure presso le biglietterie di Palazzo Chigi Saracini (giovedì 11/05 dalle 16 alle 19) o del Teatro dei Rozzi (venerdì 12/05 a partire dalle 16). È possibile infine prenotare telefonando al numero +39 0577 220922 da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.30. Il prezzo dei biglietti varia da 5€ a 20€.

Il concerto sarà preceduto da una guida all’ascolto in sala a partire dalle 20.30.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

8 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

13 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

14 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

14 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

15 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

15 ore ago