Categories: Siena

Micat in Vertice, Gringolts Quartet e la violista americana Lily Francis concludono l’integrale dei Quintetti di Mozart

Prosegue venerdì 29 novembre, alle 21 al Teatro dei Rozzi di Siena, la Stagione di Concerti 2024/2025 dell’Accademia Chigiana, inaugurata la scorsa settimana con l’esecuzione, che ha riscosso enorme successo, della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven, duecentesimo anniversario della prima esecuzione.

Protagonista del secondo appuntamento del cartellone chigiano sarà il Quartetto Gringolts – formato dal violinista Ilya Gringolts, vincitore del “Premio Paganini (1998) e docente ai corsi di altro perfezionamento dell’Accademia Chigiana, da Anahit Kurtikyan al violino, Silvia Simionescu alla viola e Claudius Herrmann al violoncello – affiancato per l’occasione dalla celebre violista statunitense Lily Francis.

Il 29 novembre il Quartetto Gringolts, con Lily Francis, concluderà il ciclo integrale dei Quintetti di Mozart con due viole su strumenti d’epoca, avviato nella precedente edizione della Micat in Vertice. Si completa così l’ascolto di uno dei vertici della produzione cameristica del grande salisburghese, un’esperienza di ascolto autentica e filologica, occasione unica d’immersione nel mondo sonoro mozartiano con opere di rara esecuzione e di straordinaria bellezza.

Se lo scorso anno, sempre al Teatro dei Rozzi – era l’1 dicembre 2023 – il pubblico senese ha potuto apprezzare l’esecuzione del Quintetto n. 1 in si bemolle maggiore K 174 (1773), del Quintetto n. 2 in do minore K 406 (1787) e del Quintetto n. 3 in do maggiore K 515 (1787), la seconda parte dell’integrale mozartiana proporrà i tre rimanenti Quintetti con due viole composti da Wolfgang Amadeus Mozart.

La serata si aprirà con l’esecuzione del Quintetto n. 5 in re maggiore K 593, datato 1790, il penultimo composto dal genio di Salisburgo, composizione che ha aperto la strada ai capolavori dell’ultimo anno di vita di Mozart. Seguirà il Quintetto n. 4 in do minore K 406, composto a Vienna nel 1787, trascrizione che realizzò Mozart stesso della precedente Serenata per fiati K 388. Chiuderà il concerto e il ciclo l’esecuzione del Quintetto n. 6 in mi bemolle maggiore K 614, composto da Mozart nella primavera del 1791, pochi mesi prima di morire.

Il concerto è il secondo appuntamento del cartellone della Stagione 2024/2025 che propone 14 concerti, dal 22 novembre al 9 maggio 2025, negli splendidi Teatri di Siena, grazie alla collaborazione tra l’Accademia Chigiana e il Comune di Siena.
Il concerto sarà preceduto dalla guida all’ascolto, a partire dalle 20.30.

Info, biglietti e abbonamenti – I biglietti (da 5 euro a 25 euro) essere acquistabili in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org e su TicketOne.it. Tel. 0577.220922. Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti. Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Previste offerte speciali per gli Enti Convenzionati.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vittoria dell’Oca, il Governatore Laini: “Un’emozione grandissima. La sorte ci ha ridato ciò che ci aveva tolto”

"È un’emozione grandissima. Questo è il mio secondo anno da Governatore. Lo scorso anno avevamo…

6 ore ago

Palio, il fantino della Lupa in ospedale

È stato portato in ospedale Antonio Mula, fantino della Lupa, che ha riportato la rottura…

6 ore ago

Palio, Tittia: “Non ho bisogno di rivincite. E nell’Oca tutto mi viene naturale”

"È stata una vittoria da assoluto protagonista. Ho lavorato tanto durante l’inverno, con la convinzione…

7 ore ago

L’Oca, il trionfo – le foto

L’Oca vola sul tufo di Piazza del Campo, Tittia, in sella al debuttante Diodoro, prende…

7 ore ago

Il successo dell’Oca, Cicogna (barbaresco): “Diodoro è un cavallo intelligente che ha imparato molto”

"È andata alla grande. Era il mio primo Palio da barbaresco, ed è andata bene.…

7 ore ago

Vittoria dell’Oca, Tansini (proprietario Diodoro): “Vincere nella propria contrada è meraviglioso”

"Non mi aspettavo quello che razionalmente potevo pensare, ma comunque ho vissuto qualcosa di eccezionale,…

7 ore ago