Migliaia di sequestri per merce contraffata a Siena

LA GUARDIA DI FINANZA HA INTENSIFICATO I CONTROLLI SULLE CONTRAFFAZIONI. NEGLI ULTIMI GIORNI TRE LE PERSONE DENUNCIATE E QUASI 13MILA I PRODOTTI SEQUESTRATI, DI OGNI GENERE.

Si intensifica l’azione dei reparti della Guardia di Finanza di Siena a tutela della legalità economica e del consumatore. Nell’ambito dei controlli volti al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione dei marchi, i Finanzieri della provincia di Siena, in attuazione del “Dispositivo Operativo” messo a punto dal Comando Provinciale per contrastare in modo concreto il fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale organizzato e della tutela del “Made in Italy”- hanno rafforzato l’azione repressiva nei più disparati settori merceologici, effettuando una serie di operazioni di particolare rilievo.

10244_7410244_74
Tale intensificazione, che ha visto impegnati nei giorni scorsi decine di militari, ha interessato tutto il territorio della provincia e ha permesso di sottoporre a sequestro oltre 12.900 prodotti – nel settore della cosmesi, dell’elettronica, dei giocattoli – che sono risultati essere contraffatti ovvero non rispettanti gli standard di sicurezza nazionali ed europei e dunque pericolosi per chi li acquista. Tra i prodotti sequestrati quelli che rappresentavano un maggior fattore di rischio per la salute dei consumatori sono stati gli articoli di bigiotteria e di cosmesi il cui uso li pone a diretto contatto con la pelle del consumatore esponendola a seri pericoli di reazioni patogene indesiderate.
Tra i vari interventi le Fiamme Gialle senesi hanno eseguito dei controlli nei confronti di due punti vendita di uno stesso negozio a San Gimignano dove sono state sequestrate, tra l’altro, diverse repliche di borse riproducenti modelli di noti Brand della moda esposte per la vendita, i cui titolari sono stati denunciati a piede libero, nonché presso il mercato settimanale di Siena, dove sono stati rinvenuti sulla bancarella di un commerciante ambulante, con posto fisso, oltre 1.100 prodotti cosmetici sia contraffatti che privi delle indicazioni per il consumatore prescritte, a garanzia della sua salute, dal Regolamento Comunitario 1223/09. Anche in questo caso il commerciante è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.

La costante attenzione che la Guardia di Finanza pone a contrasto della commercializzazione dei prodotti contraffatti e non sicuri è rivolta soprattutto alla tutela della salute dei consumatori ma anche a garantire il corretto funzionamento del libero mercato e a tutelare i commerciati rispettosi delle regole. In questa prospettiva e sulla base delle direttive impartite dal Ministero dell’Interno, le Fiamme Gialle stanno attuando una intensificazione dell’azione di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale anche al fine di prevenire una recrudescenza del fenomeno in concomitanza al “Giubileo straordinario della Misericordia”, attualmente in corso.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

4 ore ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

8 ore ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

10 ore ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

11 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: Uovo al fondente oppure al latte? Ecco tutte le informazioni

Pasqua: uovo al fondente o uovo al latte? Intanto la dottoressa Caterina Vigni, biologo nutrizionista,…

11 ore ago

Torrita di Siena, il Consorzio di Bonifica incontra il Comune

"Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita a Giacomo…

12 ore ago