Per l’organizzazione dei lavori volti alla realizzazione di una ciclovia e di ciclostazioni, gli interventi e relative modifiche alla circolazione in via Fiorentina avranno inizio il 14 aprile anziché l’11, come comunicato precedentemente, e termineranno sempre il 13 giugno.
Nello specifico: dalle 9 di giovedì 14 aprile alle 10 del 13 giugno, in via Fiorentina, tra via Quinto Settano e la strada di collegamento con via Celso Cittadini dal civico 41 di via Fiorentina al civico 70/A di via Celso Cittadini, senso unico per il restringimento della carreggiata da via Quinto Settano verso Fontebecci.
Tra la rotatoria strada Cassia nord-via delle Province e via Quinto Settano nel senso di marcia verso via Quinto Settano, divieto di transito ai mezzi di massa superiore ai 3,5 t. compresi i mezzi Tpl, i mezzi delle linee extraurbane e i bus turistici, con eccezione degli scuolabus e per il servizio di raccolta rifiuti.
Per i veicoli provenienti da località Fontebecci, nell’area di intersezione con la bretella di collegamento con via Celso Cittadini (dal civico 41 di via Fiorentina al 70/A di via Celso Cittadini), obbligo di svolta a destra direzione via Celso Cittadini e itinerari conseguenti. Senso unico di marcia con direzione da via Fiorentina a via Celso Cittadini, dai civici 33/A a 41 di via Fiorentina e al 70/A di via Celso Cittadini. Per quest’ultima, obbligo di dare precedenza a tutti i veicoli in transito nella bretella, giunti nell’area di intersezione tra la stessa e il flusso principale della circolazione, lato area di servizio Q8 Easy.
Il cinema all'aperto torna dal 31 luglio all'Artemio Franchi con la rassegna "Cinema allo stadio"…
"La città murata toscana sale nella nostra classifica dalla precedente posizione numero quattordici. Il motivo?…
"Il consiglio comunale di San Gimignano, riunitosi ieri, lunedì 21 luglio, ha approvato le variazioni…
Tre serate all’insegna del vino, del paesaggio e del turismo di qualità: mercoledì 23 luglio,…
Il professor Stefano Loppi, docente del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, partecipa,…
Un successo musicale, un successo di storia ed un successo di bellezza: si può definire…