Siena

Monaci(Siena Ideale): “I correttori possono essere una spinta di rilancio per Siena”

“Sono convinto che il nostro Arcivescovo, così attento agli aspetti della vita pastorale, possa valutare un nuovo protagonismo del prete di contrada, come elemento cardine per dare nuovo vigore al rapporto della nostra comunità con la dimensione religiosa; non per fare proselitismo, ma per ridare protagonismo a quei valori fondanti della nostra stessa civitas, a partire dalla solidarietà, dall’inclusione, dall’attenzione all’altro”.

Così Alfredo Monaci, presidente dell’associazione Siena Ideale, in una lunga riflessione su Siena, sulla religione e sulla pandemia che noi tutti stiamo vivendo. Il suo lungo excursus inizia dalla lettura di un sondaggio pubblicato da Swg: “solo la metà degli intervistati ha dichiarato di riconoscersi nella religione cattolica; prima del Covid erano ancora il 62%, un calo significativo in soli due anni”, afferma Monaci. Fra le cause di questi dati “anche il progressivo allentamento della presenza sul territorio dei sacerdoti dovuta alla crisi delle vocazioni”, continua.

“Eppure, la stessa ricerca Swg ha evidenziato che è ancora forte l’esigenza di spiritualità-rileva Monaci-: il 25% degli intervistati ha dichiarato di aderire a forme alternative di religiosità; e il 60% guarda alle pratiche di meditazione con interesse. Se la messe è ancora molta, ma gli operai sono pochi, una strada è certamente quella indicata da papa Francesco: riformare la stessa Chiesa, liberandola da ciò che l’ha appesantita e allontanata dalla sua missione, e puntando di più sul ruolo dei fedeli-prosegue-. Ma penso che occorra riscoprire anche da noi la vocazione missionaria, il tornare fra la gente, con un rapporto “faccia a faccia” con le singole persone. Peraltro, proprio nella nostra Siena, abbiamo una specificità che può essere una delle chiavi da cui ripartire: mi riferisco al correttore della contrada”. Il correttore “accoglie il contradaiolo neonato, e lo accompagna in tutti i momenti della vita, con un rapporto fatto di vera cura pastorale”.

Monaci conclude: “Proprio nei periodi di difficoltà c’è bisogno di tenere salde le fondamenta; altrimenti si ricostruisce sulla sabbia e il tessuto sociale si disgrega. A Siena, oggi più che mai, c’è quella necessità di “seminare speranza nutrita dai valori”, di cui parla spesso il papa. E la nostra identità cittadina è fatta di una appartenenza a un orizzonte di valori laici, civili e religiosi, grazie al quale – anche nei momenti più bui – abbiamo sempre saputo trovare la forza per risollevarci”.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

5 ore ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

5 ore ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

8 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

8 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

10 ore ago

Debutta Chigiana off the wall: cinque concerti nati per Valdichiana Capitale toscana della cultura

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

10 ore ago