L’amministrazione comunale di Montalcino, con delibera della giunta, ha dato via all’iter per richiedere la concessione del titolo con un’istanza al ministero dell’interno, attraverso la prefettura. Contemporaneamente si ufficializzerà lo stemma araldico, il gonfalone, il sigillo ed il titolo di ‘Città di Montalcino’. Ad accompagnare la richiesta una relazione particolare ‘storico corografica del toponimo’. Solo dopo l’accoglimento dell’istanza il ministero predisporrà un decreto e successivamente interverrà un decreto del Presidente della Repubblica.
L’assessore alla cultura Christian Bovini, spiega: “Con questa procedura ufficializzeremo per Montalcino anche il titolo di città, già di fatto acquisito grazie alla bolla papale di Papa Pio II Enea Silvio Piccolomini il 5 Febbraio 1462 ma mai formalmente definito dalla Presidenza della Repubblica”.
Il titolo di Città, secondo quanto previsto dall’art. 18 del Tuel può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del ministero dell’interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza. Lo stemma è l’espressione grafica ed identitaria di un territorio e della sua comunità, in cui ritroviamo caratteristiche tipiche, racconti, glorie e tradizioni locali, tutti elementi nei quali ancora oggi i cittadini possono identificarsi. Il gonfalone è un drappo di forma rettangolare al cui interno è posto lo stemma comunale. Il gonfalone è custodito nella Sala del Consiglio comunale. Rappresenta il Comune nelle manifestazioni esterne civili e religiose. La sua funzione è di portare all’esterno della sede istituzionale lo stemma dell’ente. La bandiera è un drappo, deve essere esposta, insieme a quella nazionale ed europea, all’interno ed esterno degli uffici o immobili pubblici comunali.
Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…
"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…
"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…
Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…