Montalcino, cani uccisi da bocconi avvelenati

Diversi cani da caccia sono stati avvelenati nei giorni scorsi a Montalcino. Prima ancora lupi e altri animali selvatici

unita-cinofila-antiveleno-cfsunita-cinofila-antiveleno-cfs

Nei giorni scorsi alcuni cani da caccia sono rimasti uccisi dopo avere ingerito esche cosparse di veleno volutamente disseminate lungo la strada comunale della “Villa a Tolli” nel tratto compreso tra “le Ragnaie” e “le Cannelline”.

Questa zona è molto frequentata per motivi ricreativi e venatori e non è nuova a casi di avvelenamento di cani e di animali selvatici.

Sei mesi fa il Corpo Forestale ha recuperato la carcassa di un lupo femmina che dopo gli accertamenti era risultata avvelenata da pesticidi.

Il Comando Stazione Forestale di Montalcino dopo aver ricevuto le prime segnalazioni e le denunce presentate dai proprietari dei cani ha eseguito alcuni sopralluoghi sul posto rinvenendo altre numerose esche costituite da grumi di carne tritata in forma di polpetta.
Alle operazioni di ricerca hanno collaborato le Guardie volontarie delle Associazioni venatorie e dell’associazione WWF di Siena.
Le attività di ricerca dei bocconi avvelenati vengono, ormai usualmente, condotte anche con l’ausilio di unità cinofile specificatamente addestrate di cui è dotato anche il Corpo Forestale dello Stato.
Nel caso specifico sono state impiegate quelle del WWF di Siena.

Le esche sono state consegnate alla sezione senese dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per essere analizzate e individuare la sostanza tossica utilizzata.

E’ stato informato il Sindaco trattandosi di fatti con notevoli riflessi di ordine igienico sanitario e di sicurezza.

Non potendo escludere che qualche esca avvelenata possa essere sfuggita alle perlustrazioni il Corpo Forestale dello Stato – Comando Stazione di Montalcino invita la cittadinanza a porre la massima attenzione della frequentazione della zona; avendo cura di non lasciare mai liberi i propri cani soprattutto lungo la viabilità e le piazzole di sosta.

Invita inoltre a segnalare eventuali nuovi casi sospetti di avvelenamento o ritrovamenti di fauna morta per non precisati motivi o anche di avvistamento di manufatti che possano apparire come bocconi avvelenati.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Come si realizza uno shooting video efficace: tecniche, strumenti e suggerimenti

Uno shooting video efficace non nasce per caso. Dietro ogni inquadratura ben riuscita c’è un…

16 minuti ago

Come nasce un sito web professionale: fasi, strumenti e consigli

Un sito web professionale è un progetto che risponde a obiettivi precisi e che richiede…

17 minuti ago

La Robur riscatta la sconfitta di Seravezza e sogna ancora i playoff con un 4-1 sull’Ostia Mare

Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…

10 ore ago

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

14 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

16 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

17 ore ago