Categories: Siena

Monteriggioni. Continua con successo il progetto di “bilancio partecipato”

Monteriggioni

Il processo partecipato di costruzione del bilancio 2012 del Comune di Monteriggioni sta entrando nel vivo. Il primo gruppo di cittadini che fa parte del campione rappresentativo dell’intera popolazione si è ritrovato sotto la guida dei giovani professionisti della società ReteSviluppo, che ha il compito di coordinare le varie fasi dell’iter, e si è cimentato con la progettazione collettiva delle tre opere pubbliche (parco urbano di Tognazza, centro civico di San Martino ed emporio polifunzionale di Uopini) sottoposte al loro esame preventivo.

 

“Non so se sono rimasto più stupito io da tanto entusiasmo o i cittadini per avere a disposizione uno strumento vero di democrazia diretta – ha commentato il sindaco Bruno Valentini – Siamo nel bel mezzo di un esperimento di buona politica che riavvicina la gente al Comune, che evidentemente ha deciso di rimettersi in gioco nonostante i buoni risultati che abbiamo finora conseguito, perché dobbiamo guardare in avanti e ricalibrare il rapporto con le persone, ascoltandole di più ma anche responsabilizzandole di più. Curiosando fra i tavoli di discussione, senza interferire in alcun modo nel loro dibattito, ho comunque constato che i cittadini, se dotati di informazioni sufficienti, sanno misurarsi concretamente con le varie problematiche, ponendosi problemi di costi, di compatibilità urbanistiche, di sostenibilità della gestione. Sono convinto che ci arriveranno indicazioni e suggerimenti importanti, dai quali non potremo prescindere”.

 

I vari gruppi, ricevute le informazioni necessarie dai professionisti incaricati di studiare le varie progettazioni, hanno lavorato fino a notte, concludendo con una sessione collettiva nella quale si sono scambiati le valutazioni che poi saranno ulteriormente affinate in un incontro successivo, prima di pervenire alla votazione conclusiva, alla quale potranno partecipare tutti i cittadini di Monteriggioni, attraverso forme di consultazione innovative e telematiche. Nei prossimi giorni saranno coinvolti gli altri due campioni di popolazione, distinti per zona di appartenenza e l’oggetto del confronto saranno quattro servizi pubblici fondamentali: la scuola, i trasporti, lo sport ed il sociale.

 

Per chi volesse saperne di più può informarsi attraverso il Sito Internet del Comune ed anche visitare la pagina Facebook Bilancio in Comune. Il progetto è concordato e finanziato dalla Regione Toscana e durerà un paio di mesi e si svolge sotto la supervisione di una commissione di garanzia, della quale fanno parte due consiglieri, uno di minoranza ed uno di maggioranza.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, il sindaco: “Il risultato premia il lavoro del Comune”

"Grande soddisfazione per l’accordo siglato oggi a Roma con tutte le parti coinvolte: un risultato…

5 ore ago

Beko, Urso: “L’accordo è storico per governare al meglio la transizione industriale”

"E' un accordo importante, direi storico per governare al meglio questa transizione industriale salvaguardando la…

5 ore ago

Beko, i sindacati: “Vinto il primo tempo della partita”. Giani: “Un punto di partenza, non di arrivo”

"Il primo tempo di questa partita è stato vinto. Ora ci aspetta il secondo tempo,…

5 ore ago

Chiusdino, Acquedotto del fiora a lavoro giovedì in zona Montalcinello

"Giovedì 17 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Chiusdino per una manutenzione idraulica…

6 ore ago

Siena, il 1° maggio torna il Vivi Fortezza: “L’estate fiorisce a primavera”

Sarà il concerto del 1° maggio della Bandabardò a dare il via all’edizione 2025 di…

6 ore ago

Mps-Mediobanca, Lovaglio: “Con l’operazione Rocca Salimbeni vuole trasformare la banca in un’industria”

"L'operazione con Mediobanca è coerente con questa ambizione: vogliamo fare industria". Così l'ad di Mps…

6 ore ago