Siena

Monteriggioni, più risorse nel contributo affitti per i cittadini colpiti dall’emergenza sanitaria

Il Comune di Monteriggioni implementa le risorse destinate al contributo per il pagamento dei canoni di locazione, aiutando le fasce più deboli della popolazione e i soggetti colpiti dall’emergenza sanitaria da Covid-19. La giunta ha messo a disposizione risorse proprie dell’amministrazione comunale e i contributi raccolti con l’iniziativa avviata nei mesi scorsi “#Monteriggionisolidale – Insieme siamo più forti: sostieni l’emergenza COVID-19 attraverso una donazione”, che andranno a integrare quanto stanziato dalla Regione Toscana per l’emergenza abitativa.

Le risorse disponibili permetteranno di erogare sussidi pari al 90 per cento del contributo spettante in base agli indicatori Isee e di aiutare anche chi vive situazioni di difficoltà nell’emergenza Covid-19. L’amministrazione comunale, infatti, liquiderà un acconto ai beneficiari dei contributi entro il mese di dicembre 2020, anticipando il pagamento che, generalmente, avviene nei primi mesi dell’anno successivo al bando. In caso di morosità, il contributo sarà erogato direttamente al proprietario che si dovrà impegnare a evitare eventuali procedure di sfratto.

L’erogazione dei contributi. Le risorse saranno messe a disposizione dei beneficiari in base ai criteri stabiliti nel bando contributi affitti 2020. Entro il mese di dicembre sarà liquidato un acconto non superiore al 50 per cento del contributo spettante, mentre il saldo sarà corrisposto nei mesi successivi. In caso di morosità dell’affittuario, è prevista la possibilità di destinare l’intero contributo al locatore come parziale o totale sanatoria della stessa morosità, previa presentazione di specifica documentazione che attesti il ritardo del pagamento dei canoni di locazione e l’impegno del proprietario a non attivare la procedura di sfratto almeno fino alla pubblicazione del bando per il contributo affitti 2021.

Il sostegno alle fasce deboli. “Di fronte al perdurare dell’emergenza sanitaria e alle conseguenti ripercussioni su famiglie già in difficoltà economica – afferma l’assessore alle politiche sociali di Monteriggioni, Diana Nisi – l’amministrazione comunale ha voluto rafforzare il sostegno dato ogni anno alle fasce più deboli con il contributo affitti. Quest’anno l’importo per le fasce A e B sarà pari al 90 per cento del contributo teorico spettante in base agli indicatori Isee, percentuale fra le più alte in provincia di Siena, ed è significativo sia l’impegno a pagare un acconto nel mese di dicembre che quello per prevenire gli sfratti in un momento in cui è necessario preservare la tenuta economica e sociale del territorio.

L’incremento del fondo è stato possibile anche grazie alle donazioni che abbiamo raccolto nei mesi scorsi e che la giunta comunale ha deciso di destinare al contrasto dell’emergenza abitativa. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta, a nome dell’amministrazione comunale, tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta “#Monteriggionisolidale – Insieme siamo più forti: sostieni l’emergenza COVID-19 attraverso una donazione”. Ringrazio anche gli uffici comunali che, in questi mesi, stanno profondendo il massimo impegno per coniugare la complessa gestione dell’ordinaria amministrazione con quella dell’emergenza in corso”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

9 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

13 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

13 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

15 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

15 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

15 ore ago