Siena

Monteriggioni: rivista la tariffazione dei servizi scolastici in risposta all’emergenza Covid-19

Nuove modalità di calcolo delle tariffe per i servizi di mensa, trasporto scolastico e nido d’infanzia nell’anno scolastico 2020-2021, a seguito del perdurare dell’emergenza Covid-19, e alcune variazioni urgenti al bilancio di previsione. Sono stati questi i punti principali del consiglio comunale di Monteriggioni che si è svolto nei giorni scorsi in videoconferenza. Le nuove modalità di calcolo per i servizi di mensa e trasporto scolastico nell’anno scolastico 2020-2021 sono state illustrate dall’assessore all’istruzione, Diana Nisi, e approvate all’unanimità dal consiglio comunale.

“Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria – ha detto Nisi – l’amministrazione comunale ha deciso di intervenire per rimodulare la tariffa di mensa e trasporto scolastico, al momento forfettaria, senza penalizzare gli alunni assenti in questo periodo legato all’evoluzione del Covid-19. In considerazione delle maggiori assenze eccedenti la media degli scorsi anni, la tariffa finale sarà proporzionalmente ridotta tenendo conto di questo dato e al termine dell’anno scolastico verranno effettuate le operazioni di ricalcolo. Inoltre, se dovesse verificarsi la sospensione parziale o totale dei servizi educativi e scolastici a causa del Covid-19, abbiamo previsto di sospendere il pagamento dei servizi di mensa, trasporto scolastico e nido d’infanzia per il periodo corrispondente alla chiusura parziale o totale degli stessi servizi. Con questa delibera – ha concluso Nisi – si guarda anche al prossimo anno scolastico, con l’obiettivo di togliere il regime forfettario attualmente esistente e di introdurre in maniera definitiva una tariffazione calcolata sul consumo effettivo dei pasti e del servizio di trasporto scolastico”.

Variazioni urgenti al bilancio e acquisto modulo prefabbricato per scuola “Dante Alighieri”. Il consiglio comunale ha dato anche il via libera ad alcune variazioni urgenti al bilancio di previsione per il 2020 che porteranno, in particolare, al proseguimento del recupero del Complesso monumentale di Abbadia Isola e all’acquisto di un modulo prefabbricato per il trasferimento di alcune classi della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” nel rispetto delle norme anti Covid-19. L’atto è stato approvato con il voto favorevole dei gruppi consiliari “Centro Sinistra per Monteriggioni – Andrea Frosini Sindaco” e “Per Giardini Sindaco” e il voto contrario del gruppo “Per Monteriggioni Raffaella Senesi Sindaco”. La scelta di acquistare un modulo prefabbricato per ospitare alcune classi della scuola secondaria di primo grado è stata illustrata dall’assessore all’istruzione Diana Nisi. “La decisione è stata il frutto di un confronto con la dirigenza scolastica e con gli uffici tecnici, tenendo conto del numero degli alunni da trasferire e degli spazi a disposizione nella scuola e cercando di ridurre i disagi per tutti i soggetti interessati. Al termine dell’emergenza sanitaria, l’amministrazione valuterà come reimpiegare il modulo prefabbricato a disposizione”.

Altri punti. Il consiglio comunale, inoltre, ha approvato altre variazioni al bilancio di previsione per il 2020, che comprendono anche risorse assegnate alle associazioni del territorio. Le variazioni sono state approvate con il voto favorevole dei gruppi consiliari “Centro Sinistra per Monteriggioni – Andrea Frosini Sindaco” e “Per Giardini Sindaco” e il voto contrario del gruppo “Per Monteriggioni Raffaella Senesi Sindaco”. La seduta si è chiusa con l’adozione di una variante a un Piano Attuativo per la riunificazione di due comparti. Il punto è stato approvato con il voto favorevole dei gruppi consiliari “Centro Sinistra per Monteriggioni – Andrea Frosini Sindaco” e “Per Giardini Sindaco” e l’astensione del gruppo “Per Monteriggioni Raffaella Senesi Sindaco”.

 

 

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

7 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

10 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

11 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

12 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

12 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

13 ore ago