Siena

Monteriggioni, tutto pronto per la Granfondo del Castello, percorso ridisegnato per i bikers

Procedono a gran ritmo i lavori per l’allestimento della 31 esima edizione della Granfondo Mountain Bike Castello di Monteriggioni, che superate le criticità riscontrate ad inizio anno torna in calendario per il prossimo 15 ottobre andando a concludere, invece che ad aprire come previsto a inizio stagione, la Coppa Toscana MTB e Deltos Cup.

“La soddisfazione è grande per gli organizzatori dell’ASD Team Bike Pionieri che sono riusciti ad organizzare anche per quest’anno, grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale di Monteriggioni ed alle molteplici richieste da parte dei bikers, un evento che è punto di riferimento per tutto il movimento della MTB Italiana – afferma Giorgio Mazzi, Presidente ASD Team Bike Pionieri – Ci siamo rimboccati le maniche, riproponendo al meglio l’evento, per la soddisfazione dell’Amministrazione e del mondo della MTB sia agonistico che amatoriale. Un ringraziamento ancora all’Amministrazione Comunale che in tutto questo periodo ci ha supportato, spronandoci nell’organizzazione”.

“In prima istanza vorrei complimentarmi a nome di tutta l’Amministrazione comunale con l’ASD Team Bike Pionieri per il grande lavoro che hanno svolto fino ad oggi ed una conferma del nostro sostegno anche per il futuro – afferma il Sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini – Siamo orgogliosi di collaborare ed essere al fianco di un gruppo di persone che ama il nostro territorio e si impegna per promuoverlo. La storia della GF Castello di Monteriggioni, quindi, va avanti, come è giusto che sia per uno degli eventi più tradizionali della mountain bike italiana”.

La gara senese, facente parte anche della DeltosCup, è stata ridisegnata nel suo percorso, ora lungo 49 km per un dislivello di 1.300 metri. Tracciato che diventa Point to Point con partenza dal centro del paese di Castellina Scalo, in Via Gianni Vitaliano, per poi inoltrarsi nell’entroterra senese andando a concludersi nel tradizionale scenario del Castello di Monteriggioni da cui prende il nome. Sono stati inseriti nuovi tratti, divertenti single track dove il terreno compatto si alterna a quello sassoso. Parte del tracciato ricalca quello che gli antichi pellegrini calpestavano percorrendo la Via Francigena.

Oltre a quello classico è previsto anche un percorso alternativo di 25 km per 650 metri di dislivello. Partenza fissata per le ore 10:00. Naturalmente l’iscrizione per lo scorso marzo ha piena validità. A fine gara pasta party per tutti i partecipanti e premiazioni per i primi 5 uomini e le prime 3 donne. Premi anche per i primi 5 di ogni categoria e le prime 5 società come numero di partecipanti.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

5 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

8 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

8 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

9 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

9 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

9 ore ago