Siena

Multe, Masi: “Il primato di Siena in Italia? Il Comune usa le sanzioni per riequilibrare i conti”

“La recente notizia che Siena detiene il primato del valore di multe pro capite più alto d’Italia secondo i dati del Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici della Banca d’Italia solleva interrogativi su come vengano gestite le politiche locali e su quale sia il reale obiettivo di questo approccio. Se da un lato è giusto far rispettare le regole, dall’altro non si può ignorare l’impressione che, più che una tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza stradale, si stia utilizzando il sistema sanzionatorio come un mezzo per riequilibrare i conti del Comune a spese dei cittadini”.

Lo scrive in una nota il consigliere comunale del Pd Alessandro Masi in merito all’analisi pubblicata dal sito Facile.it.

“Siena non è una metropoli congestionata – aggiunge-, eppure il volume delle multe inflitte fa immaginare un accanimento sanzionatorio che grava indistintamente su tutti e, quindi, in proporzione maggiormente sulle fasce di popolazione con meno possibilità, per le quali 100 euro di multa rappresentano ben altra cifra rispetto ai più benestanti. Per chi deve spostarsi quotidianamente per lavoro o per necessità, subire multe frequenti rappresenta un ulteriore ostacolo economico in un periodo già difficile. Effetto sulla mobilità urbana – continua-: Un sistema sanzionatorio così elevato rischia di trasformarsi in un deterrente alla circolazione più per paura delle multe che per un’effettiva volontà di regolamentare il traffico. Se l’obiettivo è la sicurezza e la gestione razionale della mobilità, allora è necessario affiancare alle sanzioni misure concrete come un trasporto pubblico efficiente e infrastrutture adeguate, altrimenti si finisce solo per penalizzare i cittadini senza offrire soluzioni reali”.

“Se il Comune si affida alle multe per fare cassa, significa che mancano strategie economiche più sostenibili e una gestione responsabile delle risorse pubbliche. Una città come Siena dovrebbe puntare su investimenti a lungo termine, sulla valorizzazione delle sue peculiarità uniche e su politiche che incentivino la crescita economica, senza gravare sulle tasche dei cittadini – continua-. Far rispettare le regole è sacrosanto, ma trasformare le multe in una fonte di finanziamento strutturale significa perdere di vista il senso di equità e buon governo. I cittadini non sono un bancomat da cui attingere per coprire inefficienze amministrative: serve una gestione più responsabile, che metta al centro soluzioni reali, anziché scorciatoie punitive”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Assegnazione, la sorte bacia Valdimontone, Leocorno e Civetta

La sorte bacia il Valdimontone e disegna una Carriera in cui due rivali, Leocorno e…

53 minuti ago

Palio, la diretta dell’Assegnazione

In diretta da Piazza del Campo, l'Assegnazione per il Palio del 16 agosto LA DIRETTA

3 ore ago

Palio, ecco la lista dei dieci cavalli

Concluse questa mattina, mercoledì 13 agosto, le operazioni di scelta dei dieci cavalli che parteciperanno…

3 ore ago

AdF, domani lavori a Siena

Giovedì 14 agosto AdF sarà al lavoro a Siena per un intervento non differibile finalizzato…

3 ore ago

Chigiana international festival, omaggio a Palestrina, Čiurlionis e Pärt nella cornice della Concattedrale di Pienza

Giovedì 14 agosto alle ore 21.15, nella suggestiva cornice della Concattedrale di Santa Maria Assunta…

3 ore ago

Batterie: in evidenza Unamore, Compilation e Cobalto da Clodia

In evidenza Dollaro, Unamore, Compilation e Cobalto da Clodia nelle cinque batterie della Tratta di…

3 ore ago