Categories: Siena

Murales a Monteroni: sono 5 le rappresentazioni dei giovani artisti

Continua a Monteroni la riqualificazione degli spazi urbani attraverso le opere, le idee ed i disegni degli studenti del Liceo artistico di Siena.

Nasce così il progetto di alternanza scuola lavoro promosso dai Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteroni d’Arbia insieme al Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena che coinvolgerà 27 studenti della classe IVB (sezione Arti figurative bidimensionali) nella realizzazione di alcuni murales dedicati agli articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dall’Onu nel 1948, al contrasto delle disuguaglianze di genere e allo sviluppo sostenibile. Dopo gli interventi al parco della Gora di Monteroni i ragazzi si sono impegnati in nuove rappresentazioni presso i locali del Supercinema e sulle pareti di una centralina di energia elettrica gestita da E-Distribuzione.

“Questo è stato un anno difficile per gli studenti delle scuole ed in generale per tutta la nostra collettività – spiega il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – per questo ci è sembrato giusto accogliere sul nostro territorio i giovani studenti del Liceo Artistico e dare loro superfici su cui esercitarsi e comunicare le loro visioni artistiche. Abbiamo sempre voluto alimentare la creatività giovanile e l’espressione artistica e vogliamo legarla al nome del nostro Comune. Oltre a essere un progetto di recupero urbano, è anche e soprattutto un progetto formativo: i giovani pittori avranno così la possibilità di confrontarsi con una grande superficie da colorare e creare qualcosa che comunichi anche alle generazioni future. E nostra intenzione dare continuità anche nei prossimi anni a questo progetto e per questo voglio ringraziare per la collaborazione tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: il Liceo Artistico di Siena, la Dottoressa Perillo titolare dell’Industria Farmaceutica Galenica Senese per la partecipazione alla selezione dei progetti e per avere ospitato uno dei lavori che verranno realizzati ed E-Distrubuzione per avere messo a disposizione degli spazi”.

In passato un’esperienza simile è stata realizzata nel sottopassaggio di via IV novembre ed adesso sono in corso molte installazioni in spazi pubblici a fronte del progetto di alternanza scuola lavoro attivato. In questa occasione è stata coinvolta anche E-distribuzione che ha dato la possibilità agli studenti di utilizzare le pareti di una loro centralina elettrica.

“E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ringrazia per questa bella collaborazione l’Amministrazione Comunale e il Sindaco – spiegano i rappresentanti della società – E-Distribuzione, che è impegnata per l’inserimento paesaggistico dei propri impianti e per la sostenibilità ambientale, ha già promosso numerosi interventi di street art sulle cabine elettriche in Toscana, dai dipinti dei pittori del Mugello ai murales di Grosseto, dal verde verticale di Calenzano al mosaico di Pievasciata, dal dipinto ‘Il nonno e il bambino’ di Tregozzano ad Arezzo fino a ‘Il Volo, sguardo sulla Piana’ a Sesto Fiorentino e “Il Mare” ad Albinia. Si tratta di iniziative che valorizzano il territorio attraverso la realizzazione di opere d’arte su impianti che normalmente hanno una funzione tecnica: con questi interventi si unisce tecnologia ed arte e le cabine, già snodi elettrici importanti per il servizio elettrico, diventano anche elemento di attrazione dal punto di vista estetico ed artistico, con benefici per la sostenibilità, il decoro urbano e la diffusione della cultura”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Trovato morto il corriere scomparso sull’Amiata

Trovato morto Nicolas Del Rio, il corriere quarantenne argentino residente ad Abbadia San Salvatore che…

11 ore ago

Rafforzato il rapporto tra le Scotte e le contrade

È nato oggi un nuovo protocollo tra l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e il mondo delle contrade.…

11 ore ago

Oltre 50 opere raccontano Papa Pio II e Pienza: la mostra su Paolucci fa tappa nella città ideale

Olii, tempere, scaglie d’oro e sabbia e soprattutto il pennello e il talento del grande…

11 ore ago

Beko: nessuna novità dall’incontro al Ministero, per Siena previsto un calo della produzione

Nessun passo avanti su Beko. Nell’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy…

13 ore ago

Palio del 2 luglio, tutti gli orari

Il tufo steso in piazza del Campo a Siena ha sancito l’inizio degli appuntamenti in…

14 ore ago

Donazioni di sangue, Avis: “Provincia di Siena in crescita del 20%. Al lavoro per fare sempre meglio”

La provincia di Siena è quella che registra la maggiore crescita di donazioni di plasma…

14 ore ago