Siena

Musei e Alzheimer, il progetto di Fondazione Musei Senesi “per non perdere il filo della partecipazione culturale”

Nuovo corso per il progetto “Musei e Alzheimer”, progetto nato nel 2018 da Fondazione Musei Senesi e pensato per le persone che convivono con la demenze e chi se ne prende cura. Grazie alla collaborazione con la Società della Salute senese e l’Uosd Geriatria Area provinciale senese dell’Asl Toscana sud est, il progetto. Dopo la lunga sosta imposta dalla pandemia, dunque, ripartono le attività che, finora rivolte solo agli ospiti delle strutture residenziali, adesso vengono indirizzate anche alle persone assistite in famiglia.

I programmi di “Musei e Alzheimer” sono progettati e condotti da educatori museali e professionisti con competenze in ambito geriatrico e di cura delle demenze, appositamente formati. Gli incontri non hanno scopo terapeutico; vogliono invece promuovere la partecipazione culturale e il benessere delle persone con demenza, aiutandole a preservare la salute mentale e a mantenersi connesse alla vita della comunità, attraverso l’osservazione di opere d’arte, reperti archeologici, oggetti scientifici o di uso quotidiano, e la proposta di attività creative.

“Un progetto di welfare generativo – spiega il presidente SdS, Giuseppe Gugliotti – che coniuga attività culturali, bisogni sociali e bisogni sanitari per rispondere in maniera innovativa alle necessità delle persone malate e delle famiglie, integrandosi e completando i progetti per la non autosufficienza già in essere”.

Fino ad oggi le attività si erano svolte prevalentemente con gli ospiti delle strutture residenziali del territorio, grazie alla collaborazione tra gli altri con l’Asp Città di Siena e i suoi operatori. Adesso prenderà avvio un progetto pilota rivolto in modo specifico alle famiglie che si prendono cura dei loro cari a casa loro. L’iniziativa è stata possibile grazie a una stretta e proficua collaborazione istituzionale tra l’Unità valutativa multidimensionale (Uvm) della Zona Distretto-Società della Salute Senese e la Uosd Geriatria dell’Asl Toscana sud est che hanno individuato otto persone alle quali proporre di intraprendere questo percorso con la partecipazione attiva delle famiglie.

“il progetto è finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, erogate dalla SdS Senese – precisa Lorenzo Baragatti, direttore del Consorzio – grazie alle quali sono stati attivati servizi come l’assistenza domiciliare, l’educatore professionale e il neuropsicologo”.

L’iniziativa partirà dal Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento, accreditato per svolgere queste attività tramite la Pro Loco. Il tutto rientra nella progettualità sviluppata da Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer (Mta), una rete riconosciuta dalla Regione Toscana a cui aderiscono, oltre alla Fondazione Musei Senesi, altre venti organizzazioni culturali che rappresentano oltre sessanta musei in tutto il territorio toscano.

“L’obiettivo dell’intero progetto ‘Musei Toscani per l’Alzheimer’ è quello di migliorare, per quanto possibile, la qualità della vita della persona con la demenza e di coloro che ne condividono la quotidianità – afferma il direttore della Geriatria dell’Area provinciale senese Asl Toscana sud est, Luciano Gorelli –. Il museo è inteso come spazio sociale, luogo di incontro e di scambio, luogo di apprendimento e di scoperta, luogo dove si creano nuove forme di comunicazione e nuove risorse per sviluppare abilità e valorizzare le persone. Nei musei le persone con demenza e i loro caregiver possono trovare risposte su varie problematiche con l’aiuto di professionisti e volontari, compresa la possibilità di usufruire di interventi di stimolazione”.

“Da anni – commenta Elisa Bruttini, direttrice di Fms – la Fondazione Musei Senesi è impegnata in un processo di democratizzazione della cultura e di inclusione sociale, e promuove la partecipazione di pubblici non convenzionali. Oggi più che mai, infatti, i musei non possono limitarsi a prendersi cura delle loro collezioni, ma hanno anche la responsabilità sociale di trasformarsi in spazi accessibili e amichevoli che stimolino il dialogo e la crescita umana di chi li visita, li frequenta, li abita, li rende vivi”.

Questi sono i musei che parteciperanno al progetto Musei & Alzheimer:

  • Asciano, Museo di Palazzo Corboli
  • Asciano, Museo Cassioli
  • Buonconvento, Museo della Mezzadria senese
  • Buonconvento, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia
  • Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
  • Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
  • Pienza, Palazzo Borgia Museo Diocesano
  • Poggibonsi, Archeodromo di Poggio Imperiale
  • Siena, Museo Botanico (il museo aderisce anche a SIMUS – Sistema Museale
    Universitario)
  • Siena, Museo di Strumentaria Medica (il museo aderisce anche a SIMUS –
    Sistema Museale Universitario)
  • Siena, Stanze della Memoria
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

3 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

4 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

5 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

5 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

8 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

9 ore ago