Categories: Siena

Museo del Cristallo: variazioni nell’orario di apertura fino al 19 febbraio

Lavori di manutenzione ordinaria al Museo del Cristallo, in Via dei Fossi, che subirà alcune variazioni nell’orario di apertura. Fino al 19 febbraio la struttura che ospita la storia della produzione vetraria colligiana sarà aperta soltanto il sabato e la domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, mentre rimarrà chiuso durante la settimana. Da martedì 19 febbraio il Museo riprenderà l’orario di apertura previsto per i mesi invernali, con la possibilità di visitarlo dal martedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Dal 1 maggio al 30 settembre, poi, sarà in vigore l’orario estivo, con apertura tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

 

 

Il Museo del Cristallo, unico nel suo genere in Italia, è stato inaugurato nel 2001 a pochi passi da Piazza Arnolfo, nell’area Boschi, che prende il nome dalla vetreria che sorgeva in quella zona fino a qualche decennio fa. Ospitato in uno spazio articolato su due piani sotterranei, il Museo conserva il patrimonio storico e culturale legato alla produzione di vetro, prima, e di cristallo, poi, a Colle di Val d’Elsa. La struttura, infatti, non è solo una sede espositiva legata alla memoria locale, ma anche una vetrina per una produzione che guarda all’innovazione e che punta a veicolare e amplificare le potenzialità del cristallo e del territorio colligiano. Nel repertorio del Museo ci sono anche pezzi unici realizzati dai maestri vetrai colligiani e articoli firmati da famosi designer, oltre a una sezione dedicata allo sviluppo delle tecniche di lavorazione del cristallo: dall’ambiente di lavoro, con la riproduzione a grandezza naturale di un forno, agli standard produttivi automatizzati.

 

 

Punto lavorazione dal vivo chiuso fino a primavera. Fino alla primavera rimarrà chiuso per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria anche il laboratorio nel Vicolo della Misericordia, che propone la lavorazione dal vivo del cristallo, sia a caldo che a freddo, e che è aperto nella stagione primaverile ed estiva ogni prima domenica del mese. Il punto permanente di lavorazione – che conta sul supporto del Comune, del Consorzio del Cristallo e delle associazioni Fabbrica Colle e Pro Loco, oltre che sulla collaborazione fondamentale dei maestri vetrai – punta a valorizzare il cristallo come elemento di eccellenza permanente e inscindibile per l’identità della città di Colle di Val d’Elsa.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Dalle vecchie chiavi alla protezione smart: l’evoluzione della sicurezza domestica

Il modo in cui pensiamo alla sicurezza domestica, nel corso dei secoli, si è estremamente…

2 ore ago

Palio, la presentazione del Drappellone – le foto

Accolto da un lungo applauso il Drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2025,…

9 ore ago

Palio, il programma delle prove di notte

Si svolgeranno in Piazza del Campo domani, venerdì 27 giugno, e sabato 28 giugno, a…

9 ore ago

Mps, il cda vara l’aumento di capitale per l’ops su Mediobanca

Via libera dal cda di Monte dei Paschi ad un aumento di capitale a pagamento…

9 ore ago

Palio, il sindaco: “Per i senesi è il momento di ritrovare il senso autentico della Festa”

Nicoletta Fabio ha parlato di leggerezza come se fosse un mantra nel suo intervento durante…

10 ore ago

Laura Brocchi omaggia i palcaioli e la Torre del Mangia con il suo sesto Masgalano: “Il segreto è mantenere lo stile, ma senza ripetersi”

Ogni Masgalano ha storia ed ogni Masgalano ha la sua particolarità: e chi ce lo…

10 ore ago