Siena

Musica, arte, convegni e cinema: Siena si anima con “Innesti”, il festival dello studente cittadino

E’una storia di integrazione, una storia che incoraggia l’incontro tra la componente studentesca e la cittadinanza. Stavolta infatti ad animare la nostra città saranno gli studenti senesi con la terza edizione del festival Innesti, una tre giorni di eventi che vede la partecipazione delle maggiori realtà studentesche della città (Link Siena, Cravos Siena, Piazza del Campus, Arci Lavoro e Sport, Ciclomaggio) ed è finanziato dal bando per le attività culturali studentesche dell’Università degli Studi di Siena. Il progetto di Innesti nasce con l’intento di rinsaldare il dialogo con la cittadinanza senese, e porta l’impegno da parte degli organizzatori di agire su molteplici luoghi del territorio, per valorizzarli e dare a tutti la possibilità di viverli e conoscerli più a fondo. 

Il programma degli appuntamenti ha inizio oggi con InTesti,  all’ex-cappella del San Niccolò (Via Roma 56) e  sarà un convegno di apertura che approfondirà i concetti di alterità e identità e l’inevitabile rapporto tra essi: cosa si intende per inclusività da parte della comunità? Quali sono i rapporti tra immigrazione ed emigrazione? Di cosa si tratta quando parliamo di sviluppo sostenibile? Queste alcune delle domande che troveranno risposta durante la discussione, che verrà portata avanti da Alessandra Viviani, Simonetta Grilli e Fabio Berti; modererà Tarcisio Lancioni. 

La sera del 24 il festival continuerà con la proiezione (Aula A-B San Niccolò) del film Paese Nostro del regista Andrea Segre (ZaLab, Italia 2016 137′), un docufilm costituito da 6 cortometraggi, che ritrae sei operatori sociali impegnati in diverse regioni italiane nei progetti Sprar

 

Le attività continueranno per tutta la serata su Via di Pantaneto con Pantalive (inizio alle 18), dove verrà realizzato un itinerario artistico e musicale: spazi dedicati alla musica live; una performance di live painting a opera di artisti attivi sul territorio senese e fiorentino; singole performance di intrattenimento e collaborazione con varie associazioni (Fridays For Future, Outsiders) a scopo sensibilizzante. 

La manifestazione si concluderà con la serata di sabato 26 ottobre nel Chiostro Sansoni del Polo di San Francesco, con il concerto di chiusura: parteciperanno Brenneke (disco music italiana con un tocco di psichedelia), Numa Crew (un collettivo di djs, producers e mcs, pionieri della dubstep italiana e punto di riferimento nel panorama della musica indipendente italiana) e dj set a opera di Beato Zava. 

Consultate le nostre pagine social (Instagram e Facebook) per ulteriori informazioni. Tutti gli appuntamenti di Innesti sono a ingresso gratuito. 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Si affidano al gps e finiscono con l’auto giù per la scalinata

Hanno seguito le indicazioni del Gps ma sono finiti con l'auto incastrata in una scalinata.…

8 ore ago

I battesimi nella Contrada della Torre – Le foto

[gallery type="slideshow" ids="388771,388772,388773,388774,388775,388776,388777,388778,388779,388780,388781,388782,388783,388784,388785,388786,388787,388788,388789,388790"] Sono 76 i nuovi contradaioli battezzati nella contrada della Torre dal priore…

10 ore ago

Sena Vox Una, i Carmina Burana stasera in tv

Un evento che ha riscosso tantissimi applausi e consensi di critica e che sarà ora…

12 ore ago

Addio vincoli sui liquidi per i voli aerei: bottiglie di olio, vino e liquori come ricordo di viaggio si potranno portare nel bagaglio a mano

Ricordo ancora il giorno in cui fu introdotto il divieto di portare liquidi in cabina…

13 ore ago

La senese Giulia Cavani conquista il Granducato e vola alle semifinali di Miss Italia

Aveva vinto la prima selezione dell’estate 2025 a Sorano in provincia di Grosseto. Sabato sera…

16 ore ago

L’errore che educa: il valore strategico dello sbagliare per diventare migliori

Viviamo in una cultura che esalta la performance, il risultato, la perfezione a ogni costo.…

16 ore ago