Categories: SienaToscana

Nasce “Uni-verso-impresa”: la piattaforma che collega in tempo reale, aziende e studenti

Si chiama “Uni-verso-Impresa” ed è la nuova piattaforma lanciata da Confindustria Toscana Sud e Università di Siena che collegherà direttamente le aziende, i docenti e gli studenti, per favorire sempre più le sinergie tra il mondo dell’istruzione e l’industria.

Qui, le imprese associate a Confindustria Toscana Sud ed i professori del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Siena potranno creare il proprio profilo e indicare eventuale interesse in attività reciproche. Ad esempio, le aziende potranno segnalare la propria disponibilità a coinvolgere studenti per lo svolgimento della tesi di laurea su temi di interesse aziendale o ad ospitare visite guidate di studenti; mentre i professori potranno manifestare il proprio interesse a collaborare con aziende in attività didattiche/formative presso il Dipartimento di Ingegneria o a coinvolgere studenti in progetti aziendali. Infine, gli studenti potranno visionare i profili delle imprese e dei professori e contattarli mediante l’apposito modulo nel caso riscontrino interesse nelle disponibilità esposte.

Estremamente snello il funzionamento della piattaforma, cui le aziende potranno accedere mediante una semplice password, per poi creare il proprio profilo ed entrare in contatto con studenti e professori.

“Questo progetto vuol esser una risposta concreta e pratica al mismatch che troppo frequentemente si verifica tra mondo delle imprese e formazione; vuol essere un ponte di congiunzione per far ben conoscere agli studenti le aziende del territorio e le possibilità di lavoro in esse, dobbiamo colmare queste distanze in modo proficuo e duraturo, Confindustria considera questo aspetto centrale” cosi’ commenta la piattaforma Fabrizio Landi Presidente della Delegazione di Siena di Confindustria Toscana Sud.

“Il rapporto con le imprese del territorio è centrale per un dipartimento come il nostro, che ha una consolidata tradizione in termini di ricerca applicata. Un rapporto stretto con il mondo del lavoro è anche un’opportunità per gli studenti dei nostri corsi di studio, che possono entrare subito in contatto con le realtà che li accoglieranno una volta laureati – sintetizza Valerio Vignoli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche – In quest’ottica, credo che la piattaforma “Uni-verso-Impresa” possa contribuire a rendere più saldi i legami tra il dipartimento e il mondo imprenditoriale, e possa essere uno strumento utile agli studenti per aiutarli a trovare la giusta collocazione lavorativa”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

3 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

4 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

4 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

5 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

5 ore ago

Papa Francesco, il sindaco: “Ha segnato un’epoca toccando il cuore di tutti”. In Comune bandiere listate a lutto

"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…

6 ore ago