Siena

Natale, il messaggio di Lojudice alle comunità senesi: “Che il 2025 sia un anno di speranza e di rinascita”

“Natale è l’occasione delle condivisioni, dei perdoni, delle riconciliazioni, degli scambi di ogni sorta. Dovrebbe essere Natale tutti i giorni! Natale è per tutti, perché tutti ne beneficiano. Credenti o non credenti”. Parte da qui il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano, Chiusi e Pienza e arcivescono di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, nel suo annuale messaggio di auguri per il Santo Natale alle comunità senesi.

“Natale è questione di nascita: la luce, un mondo nuovo, il Cristo risorto, la nascita di Dio. Per noi cristiani, Natale è tutto questo e… tanto altro – aggiunge Lojudice -. Quello di quest’anno sarà un Natale certamente particolare: entriamo nel grande Giubileo della Chiesa Cattolica, il Giubileo ordinario del 2025 dedicato alla speranza, sia perché anche nel nostro territorio, nelle due diocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e Montepulciano, Chiusi e Pienza, si stanno verificando molte situazioni delicate, difficili, dolorose, in particolare quelle che vedono tanti lavoratori rischiare di perdere il loro impiego”.

“Un quotidiano senese – sottolinea il cardinale –  ha scritto che “si sta diffondendo una specie di epidemia” con tante attività industriali in crisi e con la conseguente perdita di posti di lavoro. Centinaia di posti in tante regioni italiane. Dietro alle cifre e alle statistiche non dobbiamo dimenticare che ci sono intere famiglie che rischiano di vedere distrutto il loro futuro”.

“Dobbiamo cominciare – evidenzia il cardinale –  a pensare a nuove prospettive, a come rilanciare il nostro tessuto sociale ed economico.
Insieme lo possiamo fare. Nessuno escluso. Chissà se il Giubileo del 2025 possa realizzare quelli che potremmo chiamare gli stati generali del mondo giovanile e sul mondo giovanile, sul lavoro e sulle prospettive qui a Siena. Tutto da vedere, è un’idea che lancio, ma da costruire anche questa insieme”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

7 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

7 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

7 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

7 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

7 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

8 ore ago