Siena

Diminuzione della natalità, a Siena il primo congresso internazionale

Eminenti studiosi da tutto il mondo saranno a Siena per partecipare il 7-8-9 maggio 2020 al Congresso Internazionale sul tema della diminuzione della natalità dal punto di vista, ostetrico, demografico ed economico.

 

Il 7 maggio saranno trattati gli aspetti demografici che riguardano l’Italia, il Giappone, l’Eritrea, la Nigeria ed Israele con l’intervento delle maggiori autorità scientifiche quali il professor Antonio Golini dell’Università di Roma e l’italo-israeliano professor Sergio Della Pergola dell’Università di Gerusalemme e di Pavia, il  professor Fabrizio Coricelli dell’Università di Siena , il dottor Marco Valerio Lo Prete, editorialista ed autore di un libro sull’argomento ed altri esperti.

 

L’8 maggio saranno trattati gli aspetti ostetrici. Interverranno il professor Domenico Arduini, Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università Tor Vergata di Roma; il professor Gianni Nardelli ordinario a Parma e a Padova, i professori Vincenzo De Leo e Giuseppe Morgante, dell’Università di Siena e la maggior parte dei primari che rappresentano la Toscana ( Pistoia, Empoli, Prato, Firenze, Siena, Poggibonsi, Arezzo, Isola d’Elba ed Orvieto) in modo da avere un quadro il più possibile completo della nostra Regione e di confrontare i vari punti di vista degli esperti del settore.

 

Il 9 maggio saranno trattati gli aspetti economici che conseguono al fenomeno della diminuzione della natalità.

Interverranno il porfessor Sandro Gronchi e Marco Franzini, entrambi ordinari di Economia Politica a Roma, il dottor Marco Cacciotti dirigente della Ragioneria Generale dello Stato che tratterà le conseguenze del fenomeno sulle pensioni e sul debito pubblico italiano a breve, medio e lungo termine ed il dottor Giuseppe Carone capo dell’Organismo Affari Economici e Finanziari della Comunità Europea, che tratterrà gli stessi aspetti dal punto di vista della Comunità Europea e dei Paesi membri.

 

Il Congresso intende quindi valutare sotto il profilo scientifico ed obbiettivo l’andamento del fenomeno denatalità manifestatosi con particolare evidenza in Italia per cercare di capirne le complesse ragioni che ne sono alla base e le conseguenze a breve e più lungo termine, servendosi di una prospettiva ad ampio raggio.

 

Questo Congresso, che parte da Siena, diventa quindi un Osservatorio privilegiato ed a suo modo unico molto vasto della denatalità che ne mette a fuoco gli aspetti più palesi e più occulti che la favoriscono.

 

PER INFO:

Prof. Nicola Carretti (segretario ed organizzatore scientifico del congresso)
e-mail: info@internationalcongressonnatality.eu

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Siena: the rise of painting, successo per la mostra. La diocesi: “Il capolavoro di Lando di Pietro torni nella Basilica della Speranza”

L'auspicio per l'Arcidiocesi di Siena è che opere come la testa di Crocifisso di Lando…

1 ora ago

Da Messiaen e Boulez all’elettronica fino alla Liberazione, grandi star protagoniste con la Chigiana

Un duplice appuntamento da non perdere quello del 15 e 16 luglio del Festival Chigiano…

1 ora ago

“Stelle in corsa”, prorogata la scadenza per partecipare al talent show rivolto ai giovani artisti del territorio senese

Il Comune di Siena ha prorogato fino a venerdì 15 agosto la scadenza per partecipare…

1 ora ago

“Per un grande vino bianco della Toscana interna”: all’Enoteca Italiana la sfida lanciata per i consumatori di domani

Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena una giornata di studio “Per un grande…

1 ora ago

Basket, Alessandro Nepi è un nuovo giocatore della Mens Sana

"La Mens Sana Basketball dà il benvenuto ad Alessandro Nepi, comunicando che il giocatore classe…

2 ore ago

Volontari per la polizia municipale, Peluso: “Per Siena sono un valore aggiunto”

Il gruppo volontari per la polizia municipale di Siena rappresenta "un valore aggiunto in termini…

4 ore ago