Siena

“Arte e fede per San Giovanni Battista”, giornata di approfondimento in occasione della Natività

Venerdì 24 giugno, alle 10.30 nel Duomo di Siena all’interno della Libreria Piccolomini, si terrà una conferenza dal titolo “Arte e fede per San Giovanni Battista. La committenza al tempo dell’Aringhieri”.

Dopo i saluti del cardinale Augusto Paolo Cardinale Lojudice, arcivescovo di Siena, e del professor Giovanni Minnucci, rettore dell’Opera della Metropolitana, interverranno Barbara Gelli sui rapporti tra Siena, Pio II e la famiglia Aringhieri e Bruno Carabellese sull’apparato pittorico e scultoreo della cappella di San Giovanni Battista nella cattedrale di Siena.

Il 24 giugno, giorno in cui si commemora la Solennità della Natività di San Giovanni Battista, l’Opera della Metropolitana di Siena intende, quindi, dar seguito alla valorizzazione di questa festività, legata alla presenza in cattedrale della preziosa reliquia del braccio di San Giovanni, donata nel 1464 alla città da papa Pio II, come ultimo approdo del suo peregrinare dalle terre cristiane d’Oriente, invase dagli Ottomani dopo la conquista di Costantinopoli del 1453.

Il papa senese aveva, infatti, ricevuto in custodia la reliquia dalle mani di Tommaso Paleològo, fratello dell’ultimo imperatore romano d’oriente Costantino XI. Il dono della reliquia alla città di Siena si inserisce in un contesto storico di estremo interesse, religioso e culturale, che fece di Siena, in quegli anni, un punto di riferimento importante per le strategie politiche e diplomatiche nei confronti dell’avanzata turca verso occidente.

La presenza della reliquia e le esigenze di esporla decorosamente, diedero origine ad una committenza artistica di estrema importanza per la storia dell’arte senese. Oltre ai due reliquiari, di recente studiati e presentati lo scorso anno dagli storici dell’arte Elisabetta Cioni e Gabriele Fattorini, la committenza artistica produsse opere di grandissimo rilievo nella cappella del Battista, a partire dall’epoca del Rettore dell’Opera Alberto Aringhieri, agli inizi del’500, in cui furono realizzati, fra le altre opere, gli affreschi di Pinturicchio e collocato il San Giovanni di Donatello.

Alla vigilia della Festività il cardinale arcivescovo, giovedì 23 giugno alle 18.30, celebrerà la Santa Messa in Cattedrale.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

6 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

11 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

12 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

12 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

13 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

13 ore ago