Siena

Neuroscienze e bioingegneria si applicano alla musica: nuovo corso per il conservatorio Franci

La neuroscienze e la bioingegneria si applicano in tutte le molteplici sfaccettature della musica con il dottorato che vede protagonista il conservatorio Rinaldo Franci insieme al Luigi Boccherini di Lucca e al Pietro Mascagni di Livorno.

Il dottorato si chiama “Musica, scienze e tecnologia: lo studio della performance e della percezione musicale attraverso neuroscienze e bioingegneria” . L’analisi di una performance musicale, condotta secondo gli ambiti precedentemente citati, si svolgerà in tutte le sue espressioni: dalla composizione all’esecuzione, passando dall’improvvisazione alla didattica per arrivare alle nuove tecnologie e a tutti gli aspetti che coinvolgono sensi e percezione.

Diverse le aree tematiche del dottorato, il cui bando è stato appena pubblicato: dalla percezione della musica, all’integrazione multisensoriale, fino all’emozione della performance e alla comunicazione musicale.

Altri argomenti centrali del corso saranno il movimento e la sincronizzazione, i disordini sensorimotori, la musica e la pratica clinica.

Tali aree verranno sviluppate in collegamento con i percorsi e i metodi di formazione e ricerca in ambito artistico-musicale e scientifico. Il corso di dottorato si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni universitarie ed enti di ricerca del territorio toscano: Università di Pisa, Università di Siena, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa.

Le domande per richiedere l’ammissione al bando dovranno essere presentate esclusivamente tramite PEC, attraverso apposito modello di domanda allegato al bando, entro il termine perentorio del 2 settembre 2024, ore 12, al seguente indirizzo: info@pec.boccherini.it.

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di diploma accademico di secondo livello, o di diploma AFAM del vecchio ordinamento, o di titolo di laurea magistrale o titolo equipollente conseguito all’estero. Tutti i materiali e ogni ulteriore informazione si trovano sul sito www.conservatoriosiena.it .

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

9 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

12 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

1 giorno ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

1 giorno ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

1 giorno ago