Siena

Nicolò, Duccio e il senso delle cose: la vista da San Domenico. Un collage di moltitudini

Nicolò, Duccio e il senso delle cose è la rubrica settimanale di giornalismo narrativo su Siena proposta da SienaNews. Gestita da due giovani, Nicolò Ricci per la fotografia e Giada Finucci per la scrittura, vuole portare lo sguardo delle nuove generazioni sulla città. Il suo scopo è quello di valorizzare luoghi di Siena attraverso la fotografia e il racconto.

Sollevo la punta della matita dal quaderno di schizzi. Alzo lo sguardo oltre i bordi del foglio: la ringhiera e il lampione che presiede in mezzo mi separano, come i fili e i paletti che nei musei vengono posti attorno al quadro per evitare che i visitatori lo tocchino, dalla mia visione.

Una versione contemporanea del presepe, che non si disfa dopo la befana. In cui case e botteghe non poggiano sulla stessa superficie e i tetti convivono, diversi e sfalsati, uno accanto all’altro. Si può vedere la Torre dell’Orsa vicino a quella del Mangia, il Duomo, il campanile a tre campane dell’oratorio di Santa Caterina.

Chi è che non si ferma a guardare il panorama, in San Domenico? Ti accorgi che è il tuo angolo di visione preferenziale, quello da cui la città ti si manifesta nella sua interezza, quando un amico conosciuto all’estero ti chiede di inviargli un disegno della tua città. Non una foto, un disegno. Uno schizzo, anche se fatto con i tratti di un bambino. E tu ti ritrovi qui, a maledire le linee di intersezione poco chiare fra un palazzo e l’altro, l’intonaco scrostato sui muri da cui si intravedono i mattoni, le persiane di diversa fattezza e colore.

La moltitudine d’elementi architettonici da cui la vista è investita in San Domenico mi fa pensare a quanto, le composizioni migliori, si inizino a costruire senza un progetto. Chi depose la prima pietra, lasciò nelle mani del tempo il posto che questa, nell’intero disegno della città, secoli dopo avrebbe assunto. Venne costruita una casa, poi un’altra accanto e un’altra ancora. L’ultima si è dimenticata dell’altezza e delle forme che la prima aveva dettato. Ogni nuova idea di costruire è un progetto a sé, pur rientrando all’interno di un tutto che all’inizio ignorava. Solo da fuori, in posizione di spettatore, è possibile ammirare questo tutto. Dare a ogni parte la sua funzione, e riconoscere la bellezza che un collage di moltitudini sprigiona.

Il famoso fil rouge, il disegno che ciascuno è, sarà riconoscibile, da fuori e a posteriori a chi, separato da una distanza, abbracci con lo sguardo l’intero panorama.

Duccio

Testo di Giada Finucci

Foto di Nicolò Ricci

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…

2 ore ago

Sicurezza, il Comune fa la voce grossa con le forze dell’ordine. Comitato riunito in fretta

Appena conclusa la lunga riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica…

4 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: H come hummus

L'hummus è solo una moda o è un alimento davvero sano? Vediamo cosa dice la…

5 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena vince a Serravalle e si avvicina alla salvezza (72-76)

BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…

18 ore ago

Basket, colpo esterno della Mens Sana che batte Gallarate 86-82

Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…

18 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena espugna Gazzada: 72-92 il punteggio in Lombardia

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…

18 ore ago