Siena

Non comunica i dati degli alloggiati nel Bed and Breakfast: denunciato

Gli agenti dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Siena hanno denunciato il responsabile di una struttura ricettiva che aveva omesso di comunicare tempestivamente i dati delle persone alloggiate.

La Legge prevede l’obbligo, da parte delle strutture ricettive, di dare comunicazione alla Questura, anche con mezzi informatici o telematici, delle generalità dei clienti a cui danno alloggio. Per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore, è ora previsto che tale comunicazione debba essere effettuata con immediatezza, allo scopo di poter dare modo alle forze dell’ordine di effettuare gli opportuni controlli prima che gli ospiti lascino la struttura.

A tal fine è previsto, da alcuni anni, che l’esercente chieda e venga abilitato dalla Questura di zona al servizio “alloggiati Web”, un portale nazionale appositamente creato dal Ministero dell’Interno per l’inserimento telematico dei dati che permette di conoscere in tempo reale i movimenti degli alloggiati e, laddove necessario, di effettuare tempestivi interventi di polizia, coordinati dalla Sala Operativa della Questura; cosa che ha consentito, dall’attivazione del sistema, di arrestare diverse persone ricercate.

Nonostante tali previsioni, però, si registrano ancora episodi di mancata corretta applicazione che arrecano pregiudizio al corretto adempimento dell’attività di polizia; nei giorni scorsi la sala operativa della Questura locale, ricevuta in serata una segnalazione di allerta per la presenza, in un B&B di Siena, di un cittadino indiano colpito da un provvedimento di revoca del permesso di soggiorno, provvedimento emesso da un’altra Questura, ha inviato sul posto, immediatamente, una volante della Polizia. Qui i poliziotti hanno constatato, però, che il soggetto in questione, dopo aver pernottato solo una notte, se n’era già andato via, rendendo inutile, pertanto, l’intervento della polizia e vanificando in tal modo l’utilità stessa del sistema “alloggiati web”, posto dal legislatore a tutela dell’ordine e sicurezza pubblica.

 

Il provvedimento è quindi rimasto inevaso a causa di tale mancanza; il gestore della struttura ricettiva di Siena, al termine delle verifiche effettuate dagli uomini dell’ufficio prevenzione Ggnerale e soccorso Pubblico, è stato, quindi, denunciato alla locale Procura della Repubblica per aver ommesso di comunicare tempestivamente i dati dei clienti. 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Corrette modalità di gestione delle bombole GPL: le indicazioni di Sei Toscana

Le bombole di GPL, sia piene che vuote, non possono essere gestite come normali rifiuti…

28 minuti ago

Gruppo volontari della polizia municipale, pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione

Il Comune ha pubblicato l’avviso pubblico per l’iscrizione al gruppo volontari della polizia municipale della…

39 minuti ago

Coordinamento del volontariato di protezione civile del comune di Siena, bando per la costituzione

Il Comune di Siena ha pubblicato un avviso pubblico esplorativo per raccogliere manifestazioni di interesse…

43 minuti ago

Consorzio di Bonifica, intervento di decespugliazione al borro Bestinino

La fragilità idraulica del territorio comunale di Asciano è ben nota al Consorzio di Bonifica…

47 minuti ago

Borse di studio in memoria di Roby Ricci, ecco il bando della nuova edizione

Con sei borse di studio la Nobile Contrada dell'Aquila ricorda Roby Ricci: è stata infatti…

51 minuti ago

Chianciano Terme, un convitto per Alberghiero: protocollo tra provincia, comune, istituto e ufficio scolastico

Un convitto collegato all’Istituto scolastico alberghiero Pellegrino Artusi di Chianciano Terme progettato in modo da…

2 ore ago