Siena

Non dichiara redditi per 70mila euro: libero professionista ‘furbetto’ scoperto dalla Guardia di Finanza

Non ha dichiarato redditi per 70mila euro ed IVA  per oltre 20mila. Ancora un professionista e ancora la Valdichiana che continua a confermarsi terreno fertile sul versante dell’evasione fiscale e del sommerso d’azienda.

Questa volta nel mirino dei finanzieri è finito un contribuente in attività nel settore informatico – selezionato nell’ambito di autonoma attività di servizio del Reparto operante – che ha cercato di nascondere oltre la metà dei compensi percepiti e di occultare anche ulteriori redditi derivanti da una locazione immobiliare a fini turistici, fenomeno sempre più diffuso considerata la vocazione economica del territorio e per questo sempre più oggetto di mirati controlli da parte della Guardia di Finanza di Siena.

Gli investigatori delle Fiamme Gialle hanno proceduto riscontrando dapprima le risultanze contabili acquisite al momento dell’accesso presso il lavoratore autonomo  con la documentazione attenuta dai soggetti economici che hanno posto in essere rapporti con lo stesso. I dati così desunti, incrociati con quelli estrapolati dagli applicativi informatici in uso al Corpo, hanno consentito di ricostruire quanto in realtà percepito. Tutte le imposte evase sono state prontamente segnalate alla competente Agenzia delle Entrate per le conseguenti procedure sanzionatorie e di recupero.

Nell’ottica della trasversalità dell’azione ispettiva la posizione del soggetto è stata attenzionata anche ai fini dell’eventuale indebita percezione di erogazioni assistenziali. Nulla è emerso sotto quest’ultimo profilo.

L’attività posta in essere rientra nelle funzioni di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, volte al contrasto all’economia sommersa e, più in generale, all’evasione fiscale che sottrae importanti risorse economiche allo Stato, produce effetti negativi per l’economia, ostacola la normale concorrenza fra imprese e, oltretutto, accresce il carico fiscale nei confronti dei cittadini e degli imprenditori onesti. Contrastare l’evasione fiscale significa, in sintesi, garantire un fisco più equo e proporzionale all’effettiva capacità di ognuno e ripristinare le necessarie condizioni di giustizia e solidarietà tra Stato e cittadini.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

2 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

2 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

2 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

3 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

4 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

5 ore ago