Al Rettorato domani, giovedì 20 marzo, alle 17, prenderà il via (Non) è una questione di genere, un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne di Siena in collaborazione con Opera Laboratori. I curatori dell’iniziativa – Marilena Caciorgna, Riccardo Castellana, Monica Marchi e Linda Puccioni – propongono un’iniziativa, con cadenza mensile, al fine di dare voce a un dibattito, ancora fin troppo silente, attorno alla rappresentazione del femminile, non solo, come suggerisce il titolo, per una questione di genere. Gli incontri, ad eccezione del primo che si terrà nell’Aula Magna Storica del Rettorato, si terranno alle Papesse, nelle sale del Palazzo, a contatto con le opere d’arte esposte.Ad ogni incontro è previsto anche un approfondimento su alcune meraviglie della città e un piccolo rinfresco finale. Il primo appuntamento si terrà il 20 marzo alle 17 e ospiterà Adriana Cavarero, filosofa di rilievo nazionale e internazionale che parlerà del “mito della caverna secondo Luce Irigaray”. Consigliata la prenotazione allo 0577286300 oppure a booking@operalaboratori.com
La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…
Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…
Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…
"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…
Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…
È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…