Siena

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata e garantita) e DOC (a denominazione controllata): il tricolore della bandiera italiana verrà riportato sui contrassegni di Stato, emessi dall’ dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

I contrassegni sono le fascette riportate sul collo della bottiglia, indice che il vino è riconosciuto come “vino di qualità”. La novità è stata annunciata in occasione della giornata dedicata al Made in Italy, lo scorso 15 aprile.

Le nuove fascette sono progettate per proteggere in maniera più efficace i vini italiani dalla contraffazione con tecniche di sicurezza simili a quelle presenti nelle banconote e con un codice QR, grazie al quale il consumatore o comunque l’acquirente potrà accedere ai dati di tracciabilità e anticontraffazione del prodotto. L’identificazione avviene attraverso una piattaforma gratuita e sicura, sviluppata e gestita dall’Istituto Poligrafico, nella quale sono presenti tutte le informazioni trasmesse da Organismi di Certificazione, Consorzi di Tutela o Aziende.

La scelta di riportare la bandiera italiana sui contrassegni di Stato è pensata con l’intento di collegare in maniera più efficace e riconoscibile l’idea dell’origine italiana al prodotto. Secondo il Ministro della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida “Insieme all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato difendiamo e garantiamo la tracciabilità delle nostre eccellenze dalle sofisticazioni. Con le nuove fascette i cittadini stranieri avranno informazioni più accurate sull’origine del prodotto e con il tricolore, che è il nostro segno di riconoscimento principale, insieme al logo della Repubblica Italiana, saranno certi di comprare e consumare un prodotto realmente italiano”.

Mentre Francesco Soro, Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha commentato: “Su indicazione del Ministero della Sovranità alimentare e delle Foreste e in accordo con la filiera abbiamo messo sulle bottiglie la nostra fascetta con il simbolo dello Stato italiano e una bandiera tricolore. Il nuovo contrassegno di Stato per i vini DOCG e DOC è un potente strumento di anticontraffazione e garanzia di qualità certificata: tutelare il nostro Made in Italy significa valorizzarlo”.

Solo nel 2024, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha emesso 2,1 miliardi di contrassegni, per un giro d’affari legato all’export che nel 2023 ha raggiunto quasi 8 miliardi di euro (fonte dati Nomisma). Il vino rappresenta il 13% delle esportazioni agroalimentari italiane e costituisce quindi il primo prodotto esportato. I principali mercati che assorbono il 50% del vino del Belpaese sono Stati Uniti, Germania e UK.

Tuttavia – come osserva Coldiretti- la fama del vino italiano (e dei prodotti agroalimentari) espone il sistema alle contraffazioni, che rappresentano un grave danno economico per i produttori, ma compromettono anche l’immagine del Made in Italy e la fiducia dei consumatori. I mercati più esposti alla contraffazione includono Cina, Russia, Vietnam, Thailandia e Stati Uniti.

Stefania Tacconi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Storie di speranza alle Feste Cateriniane: una piccola guerriera lotta contro la malattia insieme agli Amici di Bartimeo

Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…

5 ore ago

Fine vita, Lojudice: “Con Regione divergenze oggettive ma il confronto va avanti”

Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…

5 ore ago

Conclave, Lojudice: “Un punto di incontro sul nuovo Papa? La situazione è positiva, sta per emergere”

Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…

5 ore ago

(Non) è una questione di genere torna l’8 maggio per parlare di figli senza testa e madri senza giudizio

(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…

8 ore ago

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

10 ore ago