Siena

Nuova viabilità interna di viale Toselli: approvato il progetto

Oltre un milione di euro per la mobilità interna lungo viale Toselli. È l’investimento del Comune di Siena per i lavori di connessione e riqualificazione della viabilità tra piazza Maestri del lavoro e via Marzi: la giunta comunale, nell’ultima seduta di giovedì scorso 8 agosto, ha approvato il progetto definitivo su proposta del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi.

“Un progetto particolarmente rilevante – sottolinea il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi – che punta a riqualificare completamente la viabilità nella zona di viale Toselli. L’amministrazione comunale punta infatti a creare e ripristinare una viabilità parallela all’arteria principale, che sarà a disposizione della zona commerciale più interna e porterà indubbi benefici alla mobilità da e per il centro storico di Siena. Un progetto che si inserisce pienamente in quello più generale della zona Toselli-Due Ponti, che comprende anche la nuova rotatoria all’altezza di viale Europa, per la quale i lavori sono ormai prossimi a partire”.

Il progetto, che dopo l’iter amministrativo per l’approvazione esecutiva partirà entro i prossimi sei mesi, prevede un nuovo collegamento fra le rotonde esistenti, all’altezza di strada di Bussetto e via Aretina. Una nuova connessione, dunque, tra viale Toselli, piazza Maestri del lavoro, via Bruno marzi e strada di Busseto. In particolare il progetto riguarda l’esecuzione di opere stradali per la riqualificazione della viabilità a doppio senso di marcia per un tratto interessato della lunghezza complessiva di circa 650 metri, al fine di completare l’assetto della viabilità interna alla zona artigianale e commerciale di viale Toselli. Il documento approvato in giunta, per un totale di un milione e centocinquantamila euro, prevede l’adeguamento della sede della Strada di Busseto dalla Rotatoria con viale Toselli all’intersezione con via dell’Artigianato; l’adeguamento funzionale e riqualificazione di via B. Marzi; l’adeguamento e riqualificazione completa di piazza Maestri del Lavoro; la riqualificazione di via A. Rosi; la realizzazione di percorsi pedonali e di isole spartitraffico; la ripavimentazione di tutta l’area interessata dai lavori; l’adeguamento fognatura bianca; il nuovo impianto di illuminazione pubblica; le opere a verde e di arredo urbano; la previsione di due nuove fermate del minibus Tpl; la segnaletica e altre lavorazioni complementari.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

7 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

8 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

8 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

9 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

9 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

9 ore ago