Nuova vita per cavalli e pony sequestrati a Poggibonsi, oggi il trasferimento degli animali

Da Viterbo a Benevento a Udine: è iniziato oggi il trasferimento dei 26 tra cavalli, muli e pony che erano stati sequestrati lo scorso dicembre a Poggibonsi dai carabinieri forestali. Gli animali hanno trovato nuove case grazie all’intervento dell’associazione Horse Angels che ha provveduto a riaffidarli tutti. Da oggi 18 tra maneggi e famiglie avranno la possibilità di coccolare un animale in più, o anche di regalare un fine vita di amore a una bestiola che la vita non l’ha mai conosciuta davvero. Nei prossimi giorni anche gli altri cavalli e muli arriveranno nelle loro nuove case. La buona notizia è che tutti hanno trovato una famiglia d’adozione.

Facciamo un passo indietro, allo scorso dicembre, quando c’è stato un blitz dei carabinieri forestali in una rimessa vicina a Poggibonsi , dove un uomo teneva i 26 animali trovati dai militari “in difficoltà”.  L’associazione no profit Horse Angels, che opera da anni in Italia, è riuscita ad affidare tutti i cavalli e, dopo averli tutti registrati regolarmente anche con microchip, dal più giovane al più anziano (una pony di 32 anni) potranno finalmente vivere dignitosamente a godendo dell’amore di qualcuno: “Non è facile collocare anche animali anziani, bello vedere questo gesto di solidarietà da tutte le zone d’Italia e anche per animali molto anziani o ciechi. Queste sono notizie belle” è il commento di una rappresentante dell’associazione.

 

Nina-e-Berta-pony-nelle-nuova-casa-@sn2024.jpg

 

remigio-pony-nuova-casa-@sn2024.jpg

 

Agata-e-Gemma-pony-nella-nuova-casa-@sn2024.jpg

 

safir-pony-nella-nuova-casa-@sn2024.jpg

Cecilia Marzotti

Katiuscia Vaselli

 

(si ringrazia Horse Angels per le foto)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

4 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

4 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

6 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

6 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

6 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

7 ore ago