Siena

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L’approvazione dell’intervento entro dicembre, l’appalto per l’intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno a cavallo tra il 2027 e il 2028: la giunta ha dato l’ok, su proposta dell’assessore all’edilizia sportiva del comune di Siena, Lorenzo Loré, al documento di indirizzo alla progettazione per gli interventi di messa in sicurezza, riqualificazione ed efficientamento della piscina di piazza Amendola.

Così è stato messo a programma un intervento da tre milioni e mezzo euro (fermo restando la possibilità di ampliare le risorse da investire). L’approvazione del Dup permette anche di accedere agli stanziamenti relativi al credito sportivo, a bandi europei o ministeriali e anche a eventuali cofinanziamenti privati.

L’intervento, inserito nella programmazione triennale dei lavori pubblici approvato dal consiglio comunale lo scorso 19 dicembre, prevede il completo rifacimento dell’impianto sportivo, in modo da far riprendere le attività natatorie. La piscina Amendola è stata progettata, realizzata e donata al comune dal Monte dei Paschi negli anni settanta. In gestione al comitato Uisp di Siena come da project financing sottoscritto nel 2017, è chiusa dalla pandemia covid del 2020. Successivamente sono state verificate, prima dal gestore e poi dall’amministrazione comunale, alcune criticità alla struttura, tali da rendere necessaria la messa in sicurezza e la completa riqualificazione.

“Restituiamo alla comunità senese – ha detto il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio – una struttura di fondamentale importanza non solo dal punto di vista dell’impiantistica sportiva, ma anche da quello sociale: riqualificare uno spazio del genere significa permettere la fruizione della struttura, migliorare il decoro urbano e l’utilizzo del parco. In sostanza, parliamo di luoghi che ritorneranno a disposizione della cittadinanza. Senza dimenticare ovviamente il fatto che il Comune darà vita a un impianto nuovo, moderno, efficiente che potrà una valida alternativa alla struttura dell’Acquacalda non solo a società e sportivi della città, ma anche del territorio”.

“Come annunciato nei mesi scorsi – ha spiegato l’assessore all’edilizia sportiva e allo sport, Lorenzo Loré – abbiamo lavorato creando le giuste condizioni amministrative per dar vita al progetto di completa riqualificazione. Siena ha bisogno di un altro impianto natatorio. La sola struttura dell’Acquacalda, sulla quale peraltro abbiamo effettuato ed effettueremo alcuni interventi, non è sufficiente per far fronte alle necessità di sportivi e società. La completa riqualificazione della piscina Amendola avverrà dando vita a un impianto moderno, efficiente e fruibile. Il progetto porterà a una riqualificazione di tutta la zona del parco. L’interesse del Comune è che venga riaperta la piscina di piazza Amendola, così da diversificare l’offerta e distribuire meglio gli spazi interni tra utenti privati e associazioni sportive che svolgono attività anche di tipo agonistico. Nel frattempo, siamo in continuo contatto con il gestore, sia per gli interventi alla piscina dell’Acquacalda, sia per quanto riguarda il progetto di Amendola”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

7 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

8 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

8 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

9 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

9 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

9 ore ago