Siena

Nuove strumentazioni per la prevenzione della salute da rischi climatici e ambientali, cinque milioni per la Toscana

Sono circa 5 milioni e 623 mila euro le risorse a disposizione del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, da utilizzare in Toscana per l’acquisto di strumentazioni e macchinari da mettere a disposizione del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici, di cui una legge nazionale del 2022 – la n.79 – ha definito funzioni e soggetti che ne fanno parte. L’obiettivo è prevenire, controllare e curare le malattie acute e croniche associabili a cause ambientali o climatiche: un gioco di squadra tra dipartimenti di prevenzione, Regioni e Province autonome, istituti zooprofilattici sperimentali, Istituto superiore di sanità e Ministero della salute.

Le risorse assegnate alla Toscana arriveranno dopo la firma di un accordo per l’appunto tra Istituto superiore della sanità, soggetto attuatore, e Regione, soggetto realizzatore. La cornice è quella del rafforzamento delle strutture e dei servizi che costituiscono il Sistema salute ambiente e clima, a livello anche regionale e locale.

“Si tratta di un altro investimento in innovazione, per avere a disposizione più apparecchiature e più moderne, in sostituzione a volte di macchinari divenuti obsoleti” commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini.

Gli acquisti, a beneficio delle Asl, compongono un lungo elenco di macchinari per le indagini e le analisi, nomi che in molti casi dicono qualcosa solo agli addetti ai lavori: termometri di vari tipi, campionatori ambientali di amianto, microscopi ottici, misuratori di Ph, metro laser, misuratori di gas radon, lettori di microchip, suddivisori quarter per mangimi ed alimenti sfusi, spettrofotometri per analisi delle acque, bilance, frigoriferi da auto per il trasporto di campioni, strumenti per Lal test che servono a misurare le endotossine, seghetti elettrici, misuratori di polveri sottili ed altri elementi dispersi nell’aria, sonde per il campionamento delle acque. E poi ancora centraline microclimatiche, termoigrometri, fonometri, flussimetri, generatori di azoto, cromotografo e gascromotografo, spettrometro di massa, digestori a microonde, celle congelatori, autoclavi, produttori di ghiaccio granulare, attrezzatura per misurare campi elettromagnetici.

Saranno acquistati anche bauletti per trasporto termoisolante, centrifughe da banco, agitatore rotante per provette, analizzatori della qualità dell’aria, incubatori refrigenrati a ventilazione, pirosequenzatori, termociclatori, computer, tablet, software e un server, fotocamere e un drone fotografico, video proiettori portatili e molto altro.

Sono tutti strumenti utili per monitoraggi ed analisi, a supporto della prevenzione: per ridurre il rischio di esposizioni dannose per la salute, per promuovere e integrare conoscenze e competenze e valutare l’impatto sanitario di fattori ambientali, legati all’attività umana o naturali, implementando buone pratiche sanitarie in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità anche riguardo la filiera agricola e zootecnica.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Calcio, una Pianese straordinaria vince 2-0 a Legnago e raggiunge quota 50 punti in classifica

LEGNAGO (4-3-1-2): Perucchini; Tanco (29’ st Zanetti), Noce, Ampollini, Muteba (40’ st Koblar); Casarotti (13’ st…

2 ore ago

Nuovo logo e nuove grafiche, l’Università di Siena presenta la sua nuova identità visiva. Di Pietra: “Necessario modernizzare”

Un nuovo logo, un nuovo font, una nuova comunicazione, una nuova era per l’Università di…

6 ore ago

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

6 ore ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

6 ore ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

6 ore ago

“Leoni”, aperta la raccolta fondi per dar vita al documentario sui 100 anni dell’Us Poggibonsi

Prende ufficialmente il via la campagna di raccolta fondi per "Leoni", il documentario che racconta…

7 ore ago