La riorganizzazione degli orari nasce con l’obiettivo di continuare a garantire un servizio di qualità agli utenti, anche di fronte all’attuazione del Dpr 160/2010, che prevede, dallo scorso marzo, il ricevimento delle pratiche Suap – comprese istanze, consegna di documenti, comunicazioni e relativi allegati – soltanto con modalità telematica, tramite posta elettronica certificata (PEC) o il portale regionale. Non è più possibile, infatti, presentare in cartaceo o per fax la documentazione su tutte le pratiche amministrative e tecniche riferite a imprese e attività commerciali, anche relative a pratiche edilizie e urbanistiche. Il materiale presentato, inoltre, deve essere firmato in forma digitale dall’interessato, dal professionista o dall’associazione di categoria, con espressa procura dell’interessato. Per inviare la documentazione al Suap di Colle di Val d’Elsa tramite PEC è possibile scrivere all’indirizzo comune.collevaldelsa@postecert.it.
Per ulteriori informazioni sui servizi del Suap AltaValdelsa, è possibile anche consultare il sito internet del Comune di Colle di Val d’Elsa, www.comune.collevaldelsa.it, visitando la sezione “Servizi alle imprese”, all’interno dello spazio “Vivere la città”.
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…
Visita nel carcere di Santo Spirito per una delegazione dell’Associazione italiana giovani avvocati. L'obiettivo, oltre…
Dopo 24 ore dal tavolo in Prefettura, il questore Ugo Angeloni ha incontrato i diciassette…
Dalla città della pace un messaggio di speranza al mondo, attraverso lo street artist più…