Nuovi progetti: ecco il primo corso BLSD firmato Sienacuore

L’associazione Sienacuore inaugura la stagione con nuovi progetti e tante iniziative. Impegnata dal 2015 nella divulgaziozione e formazione delle manovre salvavita e del corretto utilizzo dei defibrillatori, i medici e i volontari dell’associazione hanno presentato venerdì, a Buonconvento, il nuovo progetto ‘Buonconvento cardioprotetta’. Alla presenza delle autorità cittadine, delle associazioni e di una folta rappresentanza della popolazione senese e della provincia, gli operatori specializzati hanno tenuto il primo corso BLSD, “importantissimi per salvare una vita utilizzando un defibrillatore semiautomatico”, come spiega il presidente Juri Gorelli. “BLSD – continua Gorelli – è la sigla di Basic Life Support – early Defibrillation, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce. Questo corso insegna a soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. È importante saper applicare le diverse tecniche di rianimazione in quanto i dati diffusi in merito alle vittime d’infarto sono allarmanti. Ogni giorno sono in media 150 le persone che in Italia vengono colpite da infarto o arresto cardiaco. Sapere come comportarsi e aiutare chi è vittima del malore, permette di salvare numerose vite”. Intervenire in maniera tempestiva di fronte ad una situazione di arresto cardiaco è importante, un dovere di tutti. Ma solo chi è in possesso dell’abilitazione conseguita con un corso BLSD può utilizzare un defibrillatore sulla vittima di arresto cardiaco, con conseguente attesa dei soccorsi. “Per questo è importante – continua Gorelli – frequentare un corso di primo soccorso. È utile a noi, a chi ci sta intorno, e stiamo realizzando anche tanti progetti per coinvolgere i bambini”.

sienacuoresienacuore

Il progetto è stato presentato in collaborazione con la Pubblica assistenza di Buonconvento, l’Associazione Quartieri e la ProLoco e con il patrocinio del Comune. Seguiranno una serie di corsi a cadenza mensile fino a maggio, per poi riprendere a settembre.  “Contemporanemanete – conclude Gorelli – all’iniziativa, verranno installate sul territorio comunale 8 postazioni pubbliche DAE. Buon lavoro a tutti i nostri ragazzi!”.

Michela Piccini

Siena News

Share
Published by
Siena News

Recent Posts

Incidente con feriti in tangenziale, chiuso lo svincolo Acquacalda

Chiuso l'ingresso Acquacalda della Tangenziale Ovest di Siena in direzione Sud per un incidente con…

24 minuti ago

La Società della salute senese aderisce a “Cantieri della Salute”, il progetto di Regione e Anci

"La Società della salute senese ha aderito al progetto di regione Toscana e Anci Toscana…

42 minuti ago

Medioevo sotto i riflettori: ad Abbadia San Salvatore dialogo tre Marco Brando e Duccio Balestracci

Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama la storia e il pensiero critico.…

53 minuti ago

Radicondoli, contributo a fondo perduto fino a 20mila euro per le attività economiche

Fino a 20mila euro di contributo per le attività strategiche che intendono aprire o ampliare…

1 ora ago

Maxiemergenze, una giornata di formazione per il personale della centrale 118 di Siena-Grosseto

Una giornata dedicata alla gestione delle maxiemergenze, dedicata al personale del 118: è quella che…

1 ora ago

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

15 ore ago