Siena

Occupazione, -42% di assunzioni per le imprese del territorio senese. Eppure il tessuto regge

Le previsioni occupazionali dell’Indagine Excelsior: in Italia, tre imprese su quattro hanno mantenuto stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020; in provincia di Siena gli ingressi occupazionali scendono del 42% rispetto allo stesso periodo del 2019.

In attesa dell’autunno, vero banco di prova per le prospettive di recupero e di ripresa dell’economia nazionale, sono disponibili, grazie alle indagini Excelsior condotte da Unioncamere in collaborazione con ANPAL alcuni importanti indicatori riguardanti il mercato del lavoro.

La prima rilevazione, effettuata nel mese di giugno 2020, è quella relativa all’emergenza Covid 19: in Italia tre imprese su quattro hanno mantenuto stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020. Circa 290mila invece, pari al 21,3% delle aziende italiane con dipendenti, hanno dovuto ridurre i livelli occupazionali mentre altre 36mila (il 2,6%) li hanno aumentati. Dai dati emerge, quindi, un saldo negativo tra imprese che hanno ridotto e imprese che hanno aumentato il numero dei propri dipendenti pari al -18,7 (con un massimo di -22,7 punti per le imprese con 10-49 dipendenti).

“In provincia di Siena – sottolinea Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena – il dato in linea è leggermente migliore rispetto a quello nazionale. Nei primi sei mesi dell’anno, il 79,5% delle imprese ha avuto un andamento occupazionale stazionario, il 19,4% ha avuto riduzioni di personale mentre l’1,1% ha aumentato i propri occupati. Un valore che ovviamente presenta numeri differente a seconda del settore (ad esempio alcuni comparti industriali hanno un andamento stazionario percentualmente superiore al 90% mentre nel turismo il dato crolla al 54%). Anche nella nostra provincia, come a livello nazionale, il dato è più positivo per le imprese già dotate di piani integrati di digitalizzazione, rispetto alle imprese non ancora digitalizzate e per le imprese orientate all’export rispetto alle non esportatrici”

“La prima risposta all’attuale situazione di crisi le imprese la possono quindi trovare -prosegue Guasconi – proprio nell’accelerazione dei processi di digitalizzazione a partire dalle soluzioni digitali per una innovativa organizzazione del lavoro e per più proficue relazioni con clienti e fornitori e con una maggiore diffusione del cloud e di internet ad alta velocità. Si prevedono in ogni caso tempi lunghi per la ripresa: il 60,2% delle imprese senesi stima che la propria attività potrà tornare ai livelli pre-crisi non prima di giugno 2021; mentre solo il 4,2% vede più vicino, tra luglio e ottobre, il ritorno ad una situazione accettabile ed il 30,3% traguardano tale obiettivo per fine del 2020. Infine la domanda di liquidità, le aziende aretine che hanno richiesto un finanziamento utilizzando le misure del cosiddetto “decreto Liquidità” sono il 42,6% mentre il 26,5% hanno richiesto altre forme di finanziamento (credito bancario, prestiti e finanziamenti regionali, ecc..). E proprio la presenza di possibili futuri problemi di liquidita assieme all’andamento degli ordinativi rappresenteranno i fattori che più condizioneranno la ripresa delle nostre aziende.”

Ma anche in una situazione così difficile, proseguono, sia pure a ritmo molto più ridotto, le assunzioni da parte delle imprese del territorio.

“Il report trimestrale Excelsior – evidenzia Marco Randellini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Arezzo-Siena- prevede, per la provincia di Siena nel periodo luglio-settembre 2020, 2.480 entrate programmate. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la riduzione è rilevante, pari a – 42%, ma si tratta ovviamente di un dato ampiamente atteso, visto il clima di incertezza che ancora condiziona i piani occupazionali delle imprese e visto anche che, in questo periodo negli scorsi anni, molte offerte di lavoro provenivano dal comparto del turismo che oggi è tra quelli più in sofferenza. Nel mese di luglio comunque sono state previste 950 assunzioni (contro le 1.540 del luglio 2019). Si tratta per il 7 %, di assunzioni con contratto a tempo indeterminato (erano il 16% un anno fa) mentre il restante 93 % è con contratti a termine. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 10 % del totale (erano il 15% nel 2019).”

“Le entrate previste- prosegue Randellini – si concentreranno nel 76 % dei casi nelle imprese senesi con meno di 50 dipendenti e nei settori dei servizi di ristorazione e di alloggio, nei servizi alle persone e nel commercio. Per quanto concerne le difficoltà di reperimento, queste riguardano complessivamente il 33% delle assunzioni (in diminuzione di 1 punto percentuale rispetto al 2019), ma per alcune figure professionali il mismatch diventa molto più importante e supera spesso la metà di quelle previste. Questo vale soprattutto per la ricerca degli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici. Per una quota pari al 35% le assunzioni interessano giovani con meno di 30 anni ed una quota del 9% sarà destinata a personale laureato. Il Rapporto Excelsior conferma quindi, anche per la realtà senese, il dato ISTAT sugli occupati diffuso la scorsa settimana che evidenziava come, a giugno, sia proseguita, sia pure a ritmo molto meno sostenuto rispetto ai precedenti mesi, la diminuzione dell’occupazione e la crescita del numero di persone in cerca di lavoro, a fronte di un calo dell’inattività. E’ comunque positiva la costante crescita registrata del numero di ore lavorate pro capite: si tratta di un importante segnale di fiducia del sistema imprenditoriale verso una più rapida ed intensa ripresa del nostro sistema economico”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

4 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

5 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

7 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

9 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

10 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

11 ore ago