Siena

Olio extravergine d’oliva: aumenta la quantità ma c’è il rischio impennata sui prezzi

Sarà un 2023 di alta produttività per quel che riguarda l’olio extravergine d’oliva, ma il valore di mercato rischia di impennarsi notevolmente. Dopo un 2022 critico, in cui la siccità ha severamente complicato la vita ai produttori, il 2023 sembra aver portato condizioni climatiche, paradossalmente, migliori e nel Senese si stima una quantità maggiore di produzione di olio. A confermarcelo, è l’imprenditrice agricola e responsabile donne impresa di Coldiretti.

“Anche quest’anno abbiamo risentito della siccità – commenta Bianca Mascagni, imprenditrice agricola della Mascagni Organic Farm -, però rispetto al 2022, questo inverno le piogge sono state molto più frequenti ed hanno permesso al terreno di mantenere la giusta umidità. Ovviamente non dobbiamo generalizzare, perché non per tutto il territorio ci sono state le stesse condizioni.”

Niente da dire, invece, sulla qualità, che nuovamente si conferma di altissimo livello, come confermato anche dalla giovane imprenditrice e fresca vincitrice del premio Amiche della terra.

“Per fortuna la mosca dell’olivo non ci ha dato problemi – prosegue Bianca Mascagni – e la qualità del nostro olio non sarà per nulla inferiore rispetto a quella degli anni passati ed è per noi grande motivo di orgoglio”.

Ancora molti dubbi, invece, sul valore di mercato già al rialzo dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, e che dopo il recente scontro tra Palestina ed Israele, potrebbe subire ulteriori variazioni.

“Le guerre sono sempre un male per noi – spiega Bianca Mascagni – e sono sicura che i prezzi aumenteranno ancora. La prima vera botta arrivò dopo la pandemia, successivamente la situazione in Ucraina ha portato ad un’altra impennata e adesso speriamo che la guerra in Israele possa cessare al più presto, perché sennò si rischia un aumento del valore di mercato del 10% o addirittura del 15%”.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

13 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

13 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

13 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

14 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

14 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

14 ore ago