
Erano oltre 150 questa mattina, i ragazzi delle classi elementari che hanno potuto vivere una giornata all’interno della caserma dei carabinieri di Siena, assieme a tutte le istituzioni e le forze dell’ordine del territorio. Tutti i presenti, infatti, hanno potuto illustrare agli alunni le attività che svolgono nel quotidiano per garantire la sicurezza nelle strade e non solo. Un’iniziativa, nata nel 2009 da un’idea dell’Associazione nazionale dei carabinieri.
“Da quando abbiamo iniziato, gli eventi sono cresciuti sempre di più – commenta il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Siena Aldo Di Raimo -, sia dal punto di vista dei ragazzi delle scuole che dal punto di vista degli enti che vengono ad offrire il proprio contributo. La nostra associazione è formata da tutti carabinieri in pensione ed il nostro pensiero è volto verso le nuove generazioni e vogliamo che imparino il prima possibile le regole della strada per una vita migliore”.
Primo soccorso, educazione al consumo, educazione stradale e tanto altro: sono stati questi i temi maggiormente affrontati e nonostante Siena rimanga ancora una città prevalentemente sicura, i problemi non devono mai essere sottovalutati.
“Un ringraziamento devo farlo a tutti i corpi che sono venuti qui oggi in caserma ed ai tanti ragazzi, che hanno mostrato una curiosità incredibile – spiega il comandante del corpo dei Carabinieri di Siena Roberto Leacche -. Al livello nazionale, ed anche locale, sono ancora troppi gli incidenti che si verificano in strada e quindi riteniamo doveroso insegnare le regole della strada fin dai primi anni di età. Questi bambini sono il futuro e vogliamo che siano dei cittadini modello”.
Tra le illustrazioni e le spiegazioni degli ufficiali poi magari, nella testa di qualche giovane, può essere scattata la scintilla di diventare, un giorno, un membro delle forze dell’ordine.