Siena

Oltre 200 partecipanti ed un doppio cast di protagonisti: fervono i preparativi per l’80esimo Bruscello Poliziano

Fervono i preparativi per l’80esimo Bruscello Poliziano, che vedrà rappresentare in Piazza Grande la nuova versione della “Pia de’ Tolomei”; l’appuntamento è fissato per le sere dall’11 al 15 agosto sul sagrato del Duomo di Montepulciano per uno spettacolo che vedrà impegnati circa 200 bruscellanti provenienti dal territorio circostante, per portare avanti una lunga tradizione che affonda le sue radici nel teatro popolare che veniva rappresentato nelle campagne.

Una delle principali novità di questa edizione del Bruscello, che raggiunge il ragguardevole traguardo degli 80 anni consecutivi, è rappresentato dall’introduzione del doppio cast, che permetterà di incrementare la partecipazione nei ruoli dei protagonisti dello spettacolo e fornirà agli spettatori l’opportunità di fruire di un interessante diversivo durante le repliche. Nei giorni dispari, infatti, sarà presente un cast per rappresentare i protagonisti delle vicende della Pia de’ Tolomei, mentre nei giorni pari ci sarà un’alternanza nei ruoli principali.

“Abbiamo introdotto questa novità per coinvolgere bruscellanti giovani nei ruoli primari. – spiega il direttore artistico Franco Romani – Sarà inoltre un modo per favorire la buona riuscita delle parti cantate, in quanto il Bruscello si svolge all’aperto e la possibilità di colpi di vento può danneggiare le voci liriche dei solisti. Il doppio cast ci permetterà di includere fino a 36 bruscellanti nelle parti primarie, che vanno ad aggiungersi ai circa 50 bruscellanti del coro, ai 25 bambini e al gruppo dell’orchestra, per un impegno complessivo che vedrà partecipare oltre 200 persone alla messa in scena del Bruscello.”

Il doppio cast vedrà alternarsi Chiara Protasi e Chiara Scannapieco nel ruolo della protagonista Pia de’ Tolomei, Elisabetta Canapini e Sabrina Dottori nel ruolo della madre e Franco Capitini e Alessandro Collini nel ruolo del padre. Marco Banini e Matteo Benvenuti si alterneranno invece nei ruoli di Nello e di Guido Guido, mentre le ancelle della protagonista saranno interpretate da Irene Tofanini, Daniela Mosca, Giulia Gambacciani, Benedetta Checcarelli, Teresa Zazzaretta e Orsolina Faraldo. Altri personaggi, come quello di Ghino interpretato da Stefano Bernardini, rimarranno gli stessi tutte le sere; in altri casi, come quello del Cantore, assisteremmo a un’alternanza di ruoli tra Stefano Giannotti, Mirco Rubegni, Gabriele Paolucci e Cosetta Batignani (che interpretò il ruolo di Pia nei bruscelli del passato e che sarà un gradito ritorno sul sagrato del Duomo nei giorni 14 e 15 agosto).

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

8 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

9 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

9 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

11 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

12 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

13 ore ago