Siena

Oltre 22mila gli iscritti alla Cisl Siena. Pucci: “Un sindacato sempre più aperto e disponibile all’ascolto”

Un 2023 di crescita su tutto il territorio provinciale per la Cisl Siena che ha visto aumentare i propri iscritti dell’1,68% con una variazione in termini assoluti di 368 iscritti. Il numero dei tesserati passa così dai 21.796 del 2022 ai 22.164 del 2023 con ben 14 categorie che hanno fatto registrare un aumento in termini di iscritti rispetto all’anno precedente. Un dato reso ancora più significativo dall’incremento di oltre 1.000 iscritti nei soli ultimi due anni (2022-2023). Lo certificano i dati ufficiali regionali relativi all’esercizio 2023.

“Si tratta – spiega il segretario generale Riccardo Pucci – di segnali che, come segreteria, raccogliamo con soddisfazione e che testimoniano il riconoscimento all’impegno del sindacato sempre più aperto e disponibile all’ascolto e delle nostre categorie su tutto il territorio provinciale. Un sindacato che, in una situazione di evidente difficoltà per il sistema economico e sociale senese, continua a rappresenta un riferimento per i cittadini e i lavoratori”.

“Nell’ultimo anno, in modo particolare, abbiamo fatto la scelta di aprirci al territorio, di avere interlocuzioni costanti con le istituzioni e il mondo economico e imprenditoriale, di mettere ogni giorno la faccia e la testa sulle molte questioni ancora aperte e di essere, con senso di responsabilità, al fianco di chi vive con sofferenza e disagio la propria quotidianità. Libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità e autonomia sono i valori che guidano il nostro sindacato e sui quali proseguiremo a rapportarci con il territorio. Un ringraziamento ai segretari di categoria, ai dirigenti sindacali ai servizi e ai dipendenti” conclude Pucci.

Tra le migliori performance registrate quella della Cisl medici (+15%), della Cisl università (+11%), ma anche la Fit (Federazione Italiana Trasporti) +32%, la Felsa (Federazione Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici) +24%, la Filca (Federazione italiana costruttori e affini) +5% e la Fim (Federazione italiana metalmeccanici) + 5%, Fisascat (settore terizario +3,72% e Cisl scuola +3% e Femca (settore chimica e moda) +1,18%.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

7 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

8 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

8 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

8 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

9 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

10 ore ago