Tutto è pronto per la 25esima edizione di Ondeon: lo spettacolo teatrale dei giovani contradaioli, organizzato dalla contrada capitana dell’Onda, riprende l’attività che entusiasma da sempre tutte le generazioni di senesi.
Questo fine settimana saranno protagonisti al teatro dei Rozzi i cittini delle Contrade: sabato 12 e domenica 13 aprile, 350 bambini avranno l’occasione di esibirsi per uno degli spettacoli rimasti maggiormente nel cuore dei giovani e dei vecchi contradaioli. A condurre questa edizione di Ondeon saranno nuovamente Michelangelo Danesi, Fiamma Cataldo e Silvia Gaudino, conduttori promossi a pieni voti nella passata esecuzione.
“Questa edizione è sicuramente una delle più importanti, perché è la venticinquesima – un numero significativo. Si svolgerà questo sabato e domenica al Teatro dei Rozzi, organizzata, come nelle ultime volte, in quattro atti: quattro spettacoli separati. Sabato si esibiranno quattro contrade nel primo atto e altre quattro nel secondo. Domenica, invece, parteciperanno cinque contrade nel primo atto e quattro nel secondo – spiega Danesi – . I bambini coinvolti sono 354, più due miniconduttori, oltre naturalmente a tutti gli addetti ai piccoli delle contrade. Il teatro sarà, come sempre, gremito di genitori, nonni, zii, amici e parenti”.
Ondeon, ha proseguito, “nasce nel 1978 da un’idea di un gruppo di giovani ondaioli, che preferisco non nominare singolarmente per non rischiare di dimenticarne qualcuno. L’iniziativa aveva le stesse motivazioni che la animano ancora oggi: in un periodo in cui molte persone stavano lasciando il centro storico, la vita nei rioni non era più quella di una volta. Ed era l’occasione per far stare insieme i bambini anche durante l’inverno, permettendo loro di stringere legami che un tempo nascevano naturalmente nelle strade del quartiere. All’inizio si teneva ogni anno, fino alla metà degli anni ottanta. Poi, data la crescente complessità organizzativa, si decise di trasformarla in un appuntamento biennale. Durante la pandemia un’edizione è saltata, causando uno stacco di quattro anni. L’edizione di due anni fa ha quindi segnato la ripartenza dopo quella lunga pausa”.
“Per me è un grande onore poter essere mattatore di queste serate, ma è anche una responsabilità importante: la prima edizione del 1978 venne presentata da un personaggio storico come Tambus (nella foto sovrastante) e nel corso degli anni si sono distinte figure come Gianni Roggini, voce storica di canale3 per le 96 ore di Palio”.
Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…
Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…
Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…
Nei ponti per il 25 aprile e per l'1 maggio sono pronte a partire il…
Nell'approfondimento che Train ha condotto, a seguito della sua manifestazione di interesse per lo stabilimento…
A seguito del decesso del Sommo Pontefice Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha…