A piccoli passi e in sordina va avanti il percorso del Biotecnopolo di Siena: la novità degli scorsi giorni è che è online il sito della nuova fondazione, o quantomeno una sua colonna vertebrale visto che la pagina deve ancora essere ultimata.
Nella homepage si legge quelli che sono gli obiettivi della Fondazione e cioè “sviluppare la ricerca applicata e l’innovazione nel campo delle biotecnologie e delle scienze della vita”, “favorire la creazione di una rete internazionale di contrasto alle pandemie”, “promuovere e coordinare le attività di studio, di ricerca, di sviluppo tecnico-scientifico e di trasferimento tecnologico”.
Inoltre viene ricordato che il Biotecnopolo svolge “le funzioni di hub antipandemico con particolare focus sullo sviluppo e la produzione di vaccini e anticorpi monoclonali per la cura delle patologie epidemicopandemiche emergenti” e che si avvarrà di collaborazioni nazionali e internazionali.
Logicamente parte dello spazio è stata dedicata al futuro Centro nazionale anti-pandemico “che si avvale – si legge ancora- anche di centri spoke di primo e secondo livello, nonché delle reti di sequenziamento dei patogeni per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di vaccini ed anticorpi monoclonali per la cura delle patologie epidemicopandemiche emergenti, assicurando le necessarie interazioni con i centri coinvolti nello sviluppo di vaccini secondo il modello onehealth”.
Due pagine del sito sono dedicate sia ai bandi che alle opportunità lavorative ma ancora i link sono in fase di sviluppo e non sono stati inseriti avvisi o posizioni di impiego aperte.
La speranza è che l’attesa non sia così lunga visto che qualche settimana fa il presidente del Biotecnopolo Silvio Aime aveva affermato che la struttura sarebbe stata operativa a inizio 2023. “Stimiamo che duecento-trecento persone saranno reclutate per le attività relative ai nostri obiettivi, da qui al 2026”, aveva poi aggiunto.
Marco Crimi
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…