Siena

Palazzo pubblico si apre alle imprese, Capitani: “Percorso condiviso per arrivare ad un osservatorio sul lavoro”

Un percorso condiviso tra Comune e aziende “che potrà portare anche alla creazione di un osservatorio sul lavoro, visto anche il momento non facile che attraversano alcune realtà, partendo dalle esigenze che emergeranno in questi incontri”.

Il vicesindaco e assessore all’urbanistica Michele Capitani ha fissato l’obiettivo per palazzo pubblico e per i trenta rappresentanti delle imprese senesi che hanno partecipato, insieme ai membri delle associazioni di categoria, al tavolo che intendeva analizzare la situazione occupazionale nel territorio.

Con Capitani c’erano anche il sindaco Nicoletta Fabio e l’assessore al commercio Vanna Giunti.

“E’ una fase particolarmente importante per la pianificazione urbanistica della città di Siena, attraverso l’iter di formazione e poi di approvazione del Piano Strutturale, tramite il quale, ad esempio, vogliamo individuare aree produttive – ha aggiunto Capitani-.La prima risposta che poi vogliamo dare come amministrazione comunale è il potenziamento dello Sportello unico per le attività produttive, che deve riuscire a dare risposte in tempi rapidi. Sburocratizzare non può essere soltanto un termine, alle parole devono seguire azioni concrete”. Per migliorare il servizio il Comune effettuerà un monitoraggio interno per accorciare i tempi di risposta e snellire le pratiche.

Mi sembrava giusto e legittimo avere un contatto diretto anche con gli imprenditori, i quali rappresentano potenzialità e prospettive per la città. Auspico che ci siano altri momenti come questo”, le parole del primo cittadino

“Ci sono tante questioni da affrontare – ha affermato Vanna Giunti – a partire da quella legato alla semplificazione, vogliamo ascoltare le esigenze degli imprenditori per portare avanti un percorso di miglioramento della città. L’amministrazione si mette a disposizione del territorio per concretizzare gli step e per attuare una sorta di collegamento fra imprenditoria e comunità”.

“Fra le tematiche affrontate durante l’incontro, è stata evidenziata quella relativa alla mobilità e ai collegamenti cittadini, oltre ai parcheggi e alla tutela del centro storico. E’ emersa anche la necessità di tutelare la capacità della città di attrarre studenti universitari, unita a quella di attivare un maggiore dialogo fra il mondo del lavoro e quello della formazione scolastica”, si legge in un comunicato

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

2 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

2 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

3 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

3 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

4 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

4 ore ago