Siena

“Diciassette storie, un’unica storia”: le contrade protagoniste delle Passeggiate d’autore 2020

“Inizieremo con il Terzo di Città, poi con quello di San Martino ed infine con quello di Camollia. Visiteremo i 17 territori con i palazzi storici, le vie e i vicoli che meritano di essere riscoperti. Poi sarà il turno dei musei, dei drappelloni e degli oratori.  Non saranno visite ripetitive ma saranno 17 storie che compongono un’unica realtà: quella del Palio. Diciassette storie, un’unica storia”.

Le Passeggiate d’autore del 2020 vedranno protagoniste le contrade del Palio di Siena, lo ha annunciato stamani in una conferenza Luigi Oliveto, di Toscana Libri. Il format di successo ,nel 2019 sono stati 800 i partecipanti, che ormai da tempo fa conoscere i tesori di Siena a cittadini e turisti nel 2020 porta alla scoperta delle consorelle, dei loro segreti e aneddoti.

Le Passeggiate saranno presentate alla cittadinanza in un evento numero 0, così è stato chiamato stamattina, che inizierà sabato 30 novembre alle 15 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico. Sarà introdotta la storia delle contrade evocandone nascita ed evoluzione; richiamandone vicende, documenti, pagine letterarie. Ma non solo. Sarà anche l’occasione per vedere da vicino e conoscere il funzionamento di oggetti e simboli legati al palio, quali, ad esempio, la ‘fiasca’ il cui marchingegno stabilisce l’ordine dei cavalli alla mossa.

Spazio poi ai canti della tradizione popolare senese. Insieme a Luigi Oliveto, parteciperanno gli attori Rita Ceccarelli, Ugo Giulio Lurini, il Coro della Spennacchiera. Un preludio ai temi, suggestioni, curiosità, che accompagneranno gli appuntamenti del prossimo anno nei rioni senesi.

“Molti contradaioli potranno così conoscere a fondo le altre contrade, anche cose particolari, che non sono di dominio pubblico – spiega il Rettore del Magistrato e priore del Drago, Claudio Rossi-. Queste passeggiate infatti sono rivolte in primis ai senesi”.

“Per me questa sarà una materia molto delicata da affrontare – conclude l’assessore al turismo Alberto Tirelli -. A questo mondo mi sto avvicinando in punta di piedi ma con un format già consolidato, come quello messo in piedi da Oliveto, sono convinto che alla fine otterremo un ottimo risultato”.

Le Passeggiate d’autore prenderanno il via il 18 gennaio.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

1 ora ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

1 ora ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

1 ora ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

3 ore ago

Tassisti, questo sciopero s’ha da fare: manca l’intesa sul passaggio in Banchi di Sotto

La rivolta va avanti, lo sciopero si farà: domani i tassisti senesi, riuniti nel Consorzio…

4 ore ago

Chianciano Terme, al via il progetto integrato di rigenerazione urbana e rilancio turistico

"Un progetto integrato di rigenerazione urbana funzionale agli obiettivi di sviluppo sostenibile e di rilancio…

4 ore ago