Siena

Palio e comunicazione: la radio e la macchina fotografica

Cominciò Luigi Bonelli (non Silvio Gigli, che da lui imparò) a trasmettere il Palio per radio. No, non a fare la radiocronaca in diretta, ma a registrare per la differita. Come avrebbe fatto Silvio Gigli che mandava in onda sul secondo canale della radio, la sera alle 22, una radiocronaca che era un sapiente palinsesto di identità e passione. Lui cominciava sempre con un elenco ( sempre uguale, ovviamente, ma doveva essere così) di immagini mentali che dovevano far identificare Siena: la sua storia, la sua grandezza, i suoi santi, i papi dati alla Cristianità. Una carta di identità memoriale, una “laudatio urbis”, si sarebbe detto in altri secoli.

Poi si fermava lì; non descriveva di certo il lungo Corteo Storico, e incastonava, nel montaggio la corsa, raccontata con tutta la passione in un mix di senesismo, contradaiolismo e serietà da professionista. E poi finiva con il suggello del suo racconto, la firma che doveva rendere riconoscibile subito a chi ascoltava la cifra di chi aveva raccontato, quel “Siena trionfa immortale” che è diventata un mantra identificativo del Palio e della città.

Era il bello della non-diretta.

Duccio Balestracci

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

18 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

19 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

21 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

22 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago