Siena

Palio, gli “straordinari più straordinari”: i cavalli “sciolti”

Ai contradaioli di fine ottocento piacevano le corse con i cavalli scossi. Forse perché ricordava loro i Palii alla lunga di seicentesca memoria, quelli che attraversavano la città da una parte all’altra. Così nel 1887, dopo i due ordinari, si volle correre il 17 agosto, quando tutto era ancora allestito per l’impegno dell’Assunta. Ecco uno “straordinario più straordinario” per eccellenza, quello appunto dei “cavalli sciolti”. Le dieci prescelte dalla sorte ebbero abbinato un cavallo che fu portato alla partenza dal barberesco. Partono molto forte quelli di Valdimontone, Istrice e Drago e sembravano destinati a contendersi solo loro la vittoria. Invece al terzo giro il cavallo del Valdimontone ha un incidente che lo costringe ad interrompere la corsa e a portarsi verso l’entrone. Quelli di Istrice e Drago imitano il loro collega e si fermano. Piuttosto distante correva quello dell’Aquila che va tranquillamente a vincere il Palio. Un segno dei tempi e della voglia di mettere insieme eventi di altro genere, come se si avesse il timore che da solo il Palio non costituisse una attrattiva solida nemmeno per gli stessi senesi. Come era solito al tempo, la corsa andava infatti di pari passo, e vogliamo dire anche di importanza, con altri eventi che si svolsero a Siena in quei giorni. Dalla Fiera dei cappellai, allo spettacolo di una innovativa macchina pirotecnica, dalle corse dei birroccini in Piazza d’Armi, al congresso degli Agricoltori Italiani, fino alla chiusura del Concorso Agrario Regionale, senza escludere il Gran Festival dei Bambini dell’ex Forte di S. Barbera, con annesso un Gran Galà al Teatro della Lizza con l’opera Rigoletto. Insomma, viva il Palio ma con un occhio di riguardo ad altri modi di intrattenere i senesi. Lo straordinario è anche questo, rovesciare ogni canone tradizionale ed offrire qualcosa di nuovo, soprattutto di inatteso.

Massimo Biliorsi

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Continuamente”, ecco il Numero Unico della Nobile Contrada dell’Oca. Laini: “La celebrazione della divintà di Fontebranda”

Continuamente: è il titolo del numero unico edito dalla Nobile Contrada dell’Oca per celebrare la…

7 ore ago

Dalla notte al mattino, Siena si illumina: torna Prima Lux sul Facciatone e sull’Altana delle Papesse

La notte che lascia spazio alla luce, i colori dell’alba che tingono lo skyline della…

8 ore ago

Mens Sana, va avanti la partnership con Estra. I biancoverdi dedicano la sala stampa a Lello Ginanneschi

Estra continua ad affiancare il progetto della Mens Sana Basketball anche nella prossima stagione. Il…

9 ore ago

Sciopero generale, l’Asl: “Saranno garantiti i servizi minimi”. Astensione dal lavoro revocata per i trasporti

Sciopero generale lunedì 22 settembre proclamato dalle sigle USB, FISI, SGB e CUB. A comunicarlo…

9 ore ago

Regionali, Bezzini: “Dalla parte delle università pubbliche con un’agenda dell’attrattività per Siena”

"Così come difendiamo la sanità pubblica e la scuola pubblica, dobbiamo tutelare l’università contro i…

9 ore ago

Estra, mezzo miliardo di euro per le rinnovabili. Macrì: “Così garantiamo tariffe accessibili”

"Abbiamo concentrato il massimo delle risorse in un importante piano di investimenti che arriva fino…

10 ore ago